|
ANTINCENDIO | Linea guida VV.FF. edifici sottoposti a tutela
Con la Circolare prot. n. 3181 del 15 mar 2016, i Vigili del Fuoco hanno emanato la “Linea guida per la valutazione in deroga dei progetti di edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere attività ...; dell'allegato 1 al D.P.R. 151/2011”. Nel documento sono stabiliti i criteri generali (non obbligatori) per procedere, negli edifici sottoposti a tutela, alla progettazione antincendio attraverso la valutazione del rischio e l'individuazione delle misure compensative e delle soluzioni tecniche, in deroga a quelle previste nelle regole tecniche specifiche.
|
RISCHIO USO DETERGENTI
Opuscolo divulgativo dell'INAIL sull'uso domestico dei detergenti. Il manuale spiega con grande semplicità di linguaggio la composizione di questi preparati e propone una breve analisi degli infortuni (patologie dermatologiche o avvelenamenti) ai quali i deter ...genti possono dare luogo se usati in modo improprio. Consente inoltre una maggiore fruibilità delle informazioni presenti nelle etichette e fornisce indicazioni per la prevenzione e consigli per un uso corretto, esente da rischi
|
BENESSERE ORGANIZZATIVO | Concetto ed evidenze normative
Slide tecnico normative della Dott.ssa Laura Barnaba (Università di Urbino, Osservatorio Olympus) su " Benessere organizzativo: concetto, evidenze e indicazioni normative". Focus sull'espletamento di cosa si debba intendere con il concett ...o di benessere organizzativo e i suoi punti di contatto con la normativa vigente e i sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL).
|
PROGETTAZIONE DEPOSITO TRAMITE INGEGNERIA ANTINCENDIO
Pubblicato il dossier di Filippo Battistini e Gianluca Galeotti, Ingegneri Antincendio, Andrea Quarta, Ingegnere Strutturista (Studio FSE Progetti) intitolato " Progettazione di un deposito automatizzato in acciaio tramite l'ingegneria antincendio...g> - Utilizzo di soluzioni alternative con la Fire Eingineering nel Codice di prevenzione incendi".
|
ANTINCENDIO | Resistenza al fuoco volte a botte
Articolo di approfondimento tecnico ingegneristico su Protezione al fuoco di volte murarie a botte protette con sistemi di protezione passiva, a cura di Claudio Traverso (Technical Manager ETEX Building Performance - Associazione FirePro). Focus su come valu ...tare sperimentalmente l’apporto di un sistema protettivo applicato a protezione di un elemento complesso, non standard come la volta a botte.
|