ATTREZZATURE SPECIALI PER TRASPORTO DERRATE DEPERIBILI
Aggiornate dalle Nazioni Unite (Commissione per l'Europa, Comitato trasporto interno delle merci), le linee guida su Accordo sul trasporto internazionale di derrate deperibili e sull'attrezzatura speciale da utilizzare per tali trasporti - ATP (Agreement on the International Carriage of Perishable Foodstuffs and on the Special Equipment to be Used for such Carriage (ATP)). L'attrezzatura da utilizzare per il trasporto in base all'ATP deve essere certificata da una parte contraente in base ai risultati dei test, la cui metodologia è anche contenuta nell'ATP. La parte contraente rilascia un certificato di conformità alle norme ATP, che è riconosciuto da tutte le altre parti contraenti dell'ATP.
ANTINCENDIO | La prevenzione rischi negli ospedali
Rese pubbliche le slide tecniche, redatte dal dott. ing. Emilio Milano nell'ambito del progetto formativo, rivolto specificatamente alle professioni deputate alla sicurezza nelle strutture sanitarie. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Osp...edale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e l’Università degli Studi Roma Tre, coinvolgendo tra i propri partner Enti ed Istituzioni di prestigio quali: Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL). Focus sulla prevenzione antincendio negli ospedali.
145 download
RADON | Linee guida IAEA protezione esposizione radiazioni
IAEA guideline on Radon Protection of the Public against Exposure Indoors due to Radon and Other Natural Sources of Radiation. Recommendations and guidance are provided on application of the requirements for justification and for optimization of protection b...y national authorities in considering the control of natural sources of radiation indoors, such as radon gas and radionuclides of natural origin in building materials. Recommendations and guidance are also provided on the establishment by States of national ‘radon action plans’ for the control of exposure of the public indoors due to radon.
53 download
SANITA' | Sicurezza nell'assistenza domiciliare
Pubblicato dalla Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro il documento “Sicurezza sul lavoro e tutela della salute nell’assistenza e nelle cure a domicilio (Spitex)”, a cura di Stephan Melchers, Fabia Dell’Era..., Annemarie Fischer, Udo Heinss, Thomas Hilfiker, Käthi Jaun, Marta Kunz, Heidi Schreiner. Focus su vari compiti di economia domestica: le attività di pulizia, i rischi in cucina e il trasporto della spesa (i riferimenti legislativi e i dati sugli infortuni contenuti nel documento originale riguardano la realtà svizzera, ma i suggerimenti indicati sono comunque utili per tutti i lavoratori).
85 download
GUIDA | Indirizzi ASL La Spezia movimentazione pazienti
Linee guida e indirizzi della ASL di La Spezia sulla valutazione dei rischi per il personale sanitario e le attività di movimentazione manuale dei pazienti (MAPO) in ambito operativo e ospedaliero. Completano il documento le check-list di valutazione ...del rischio.
46 download
SANITA' | Check List rischio movimentazione pazienti
Check List prodotte dalla Fondazione lombarda IRCCS Ca' Granda (Ospedale Maggiore, Policlinico Milano) e relative alla scheda completa per la rilevazione del rischio da movimentazione manuale pazienti (MAPO) nei servizi di pronto soccorso e nei reparti d...i degenza. Completano le schede anche le tabelle di sintesi per la valutazione dell'adeguatezza del servizio, sulla base del numero delle operazioni "ausiliate" effettuate.
146 download
ORARIO LAVORO | Interpello sul personale sanita' privata
Pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro, in data 28 novembre 2017, la risposta all'istanza: Disciplina dell'orario di lavoro del personale del settore della sanità privata. Il Ministero ritiene che l’abrogazione delle disposizioni i...nnanzi richiamate, disposta dal citato articolo 14 della legge n. 161/2014, non ha prodotto effetti sulla regolamentazione dell’orario di lavoro del personale sanitario occupato presso le strutture private, per il quale continua, dunque, a trovare piena applicazione la disciplina prevista dalla contrattazione collettiva di settore.