ATTI CONVENTION DIPARTIMENTI PREVENZIONE ASL ITALIANE
Rese disponibili le presentazioni (slide) della " VII Convention dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie d'Italia". Focus sulle prospettive del SSN del futuro e dei rapporti con gli altri enti territoriali (Comuni, Arpa, Osservat ...ori, Regioni, Associazione sindcali e di categoria).
|
ISO 9001:2015 | Come funziona e quali novita'
Per meglio comprendere "Cos'è la UNI EN ISO 9001?" e "Perché una nuova UNI EN ISO 9001?", l'Ente Italiano di Normazione ha pubblicato due nuove brochure per chiarire le idee sulla più importante norma tecnica a livello mondial ...e. Il lavoro di aggiornamento ha risposto a una duplice esigenza: delineare un’ulteriore evoluzione del concetto di qualità, in un contesto socioeconomico (ma anche tecnico-normativo) profondamente mutato e complesso; rispondere al tema della credibilità delle certificazioni UNI EN ISO 9000 (e, più in generale, dei sistemi di gestione). Nei documenti sono presenti le testimonianze di alcuni tra gli esperti italiani che hanno partecipato alla messa a punto della nuova edizione della norma.
|
DECRETO MINISTERO LAVORO VALUTAZIONE RISCHI OIRA UFFICI
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato il Decreto attuativo sullo strumento di supporto, rivolto alle piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi nel settore uffici secondo il prototipo europeo OIRA.<.../div>
|
FISSAGGIO CARICHI | Scheda procedure sicurezza operativa
Scheda procedura di sicurezza del SGSL della Arcelor Mittal (produzione acciai) per la definizione delle misure minime di sicurezza per il fissaggio dei carichi da movimentare con mezzi di trasporto. Focus sulle linee guida di miglior prassi, come le "L ...inee guida sulle miglior prassi europee sulla sicurezza del carico nei trasporti su strada" e lo standard europeo EN 12195-1, che rappresentano la somma delle conoscenze degli esperti europei del settore e sono progettate per guidare tutte le parti coinvolte verso il raggiungimento dell'adeguato livello di sicurezza richiesto per eseguire operazioni di trasporto internazionale.rappresentano la somma delle conoscenze degli esperti europei del settore e sono progettate per guidare tutte le parti coinvolte verso il raggiungimento dell'adeguato livello di sicurezza richiesto per eseguire operazioni di trasporto internazionale.
|
|
ANTINCENDIO | In vigore nuove NTA e procedure
Sono entrate in vigore il 18/11/2015 le nuove norme tecniche per la progettazione antincendio (NTA), contenute nel Decreto 3 agosto 2015. Le nuove regole si applicano alla progettazione, realizzazione ed esercizio di attività industriali e produttive come of ...ficine meccaniche, stabilimenti per la lavorazione di alimenti, di carta e cartone, per la produzione di arredamento e abbigliamento, di prodotti in gomma, plastica e metalli, stabilimenti di produzione di laterizi, cementifici, centri informatici di elaborazione e archiviazione dati, depositi di combustibili, ecc..
|