MODELLI 231 | Case Study Confindustria
Documento Confindustria su linee guida costruzione modelli organizzazione, gestione e controllo (D.Lgs. 231/2001) aggiornato al 2014: novità e destinatari della responsabilità da reato. Nel caso specifico viene presentato un Case Study concreto di applicazione ...del modello per le diverse funzioni di controllo previste dalla normativa.
|
|
REACH | Manuale ECHA per le Infocard delle sostanze
Schede informative, profili, per una nuova visualizzazione delle proprietà e dei rischi derivanti dalle sostanze chimiche. Con una nota pubblicata il 20 gennaio 2016, l'Agenzia Europea per la gestione del rischio chimico (ECHA), comunica che è stata rilasci ...ata online una nuova modalità per cercare informazioni in merito alle sostanze chimiche, all’uso appropriato, etichettatura, prevenzione. In allegato la scheda sintetica (IT) di tutti i siti fondamentali per trovare le informazioni e il manuale (EN) sulla creazione delle Infocard.
|
CASSAZIONE PENALE RESPONSABILITA' IN TEMA DI PREVENZIONE
E' stata pubblicata la Cassazione Penale, Sez. 3, 24 agosto 2018, n. 38905 - La designazione del RSPP non costituisce delega di funzioni e non è sufficiente a sollevare il datore di lavoro dalle responsabilità in tema di prevenzione degli... infortuni sul lavoro.
0 download
|
MOLESTIE E VIOLENZE | Accordo Confindustria e OO.SS.
Confindustria ha sottoscritto con CGIL, CISL e UIL un'intesa confederale con cui si dà attuazione all'Accordo quadro delle Parti sociali europee del 26 aprile 2007 sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro. Nell'intesa viene sottolineato che ogni a ...tto o comportamento che si configuri come molestia o violenza nei luoghi di lavoro è inaccettabile e che la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori non può essere violata da atti o comportamenti che configurano molestie o violenza, così come definiti nell'Accordo delle Parti sociali europee del 26 aprile 2007, di cui si è provveduto a redigere una traduzione concordata, allegata alla predetta intesa. Presente anche un modello di dichiarazione aziendale.
|
PUBBLICATA LA ISO 31000:2018 SUL RISK MANAGEMENT
Pubblicata la ISO 31000:2018, Risk management – Guidelines, che fornisce le indicazioni quadro e metodologiche per la gestione del rischio (della sicurezza e ambientale) all'interno delle organizzazioni aziendali di qualsiasi dimensione o tipologia .... Nella brochure di presentazione allegata le principali novità del nuovo standard internazionale.
|