REACH | Sentenza Corte Giustizia UE su SVHC
In data 10 settembre 2015 la Corte Suprema di Giustizia UE si è pronunciata in merito all'interpretazione dell'articolo 7 paragrafo 2 e dell'articolo 33 del Regolamento REACH, relativamente al calcolo del contenuto di sostanze estremamente preoccupanti neg ...li articoli composti da più articoli e del limite dello 0.1% al di sopra del quale scatta l'obbligo di notifica.
Le conclusioni della Corte sono: .
Per assorbire tale interpretazione nei testi sulle attuali disposizioni di legge europee e al fine di offrire agli utenti le indicazioni corrette e necessarie ECHA ha annunciato un prossimo aggiornamento della propria "Guida alle prescrizioni in materia di sostanze contenute in articoli", che rientra nella sezione del sito dall’Agenzia riservata agliOrientamenti riguardanti il regolamento Reach.
|
APPALTI | Circolare Ministero Lavoro CCNL riferimento
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la nota n. 14775 del 26 luglio 2016, con la quale richiama l’attezione degli organi di vigilanza sul ...la necessità di procedere alla verifica dei rispetto dei contratti collettivi sottoscritti dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative anche in relazione al personale impiego nell’ambito di appalti pubblici. La verifica sul mancato rispetto dei citati contratti comporta l’impossibilità di fruire di qualsiasi beneficio normativo e contributivo che l’ordinamento intende riservare a determinate platee di datori di lavoro, ivi compreso l’esonero contributivo già previsto dalle leggi di Stabilità 2015 e 2016 (DURC negativo).
|
SANITA' | Il ruolo della giustizia nella prevenzione
Pubblicato sul numero 107 (Supplemento 1) della rivista "Medicina del Lavoro" un articolo dell'Avv. Antonio Oddo su " L’intervento della “giustizia” per la massima prevenzione del rischio chimico nelle sale operatorie e per il prim...ato della salute e della sicurezza delle persone". Focus sul rischio chimico da agenti anestetici nelle sale operatorie e sulla giurisprudenza consolidata per gli incidenti accaduti e le malattie professionali.
|
INTERPELLI | Costi sicurezza cantiere piattaforma elevabile
La Commissione per gli Interpelli del Ministero del Lavoro (Articolo 12 del TUSL) ha dato risposta all'Interpello N.13/2016, formulato dalla Regione Toscana e relativo alla possibilità di con...siderare come costo per la sicurezza l’utilizzo di una piattaforma elevabile mobile in sostituzione di un ponteggio fisso. La Commissione ritiene che la PLE sia da inserire nella stima dei costi per la sicurezza nel caso in cui il coordinatore la ritenga misura preventiva e protettiva per lavori interferenti.
|
CASSAZIONE | CSE responsabile se manca 'Alta Sorveglianza'
Cassazione Penale, Sez. 7, 19 maggio 2017, n. 25212 - Responsabilità di un CSE. Manca la funzione di "alta vigilanza" se è assente nei momenti topici del cantiere. Un'attività di verifica non può significare presenza ... quotidiana nel cantiere; implica però necessariamente la sua presenza nei momenti delle lavorazioni topici rispetto alla funzione di controllo. E certamente non può non essere considerato "topico" rispetto alla funzione di controllo il momento in cui in cantiere vengono svolte lavorazioni che comportano il rischio di caduta dall'alto.
|
SENTENZE | Canna fumaria accessorio di impianto
Con sentenza n. 10618/2016 la Corte di Cassazione riafferma il concetto secondo cui la canna fumaria non sia riconducibile alla definizione di costruzione, ben si ad accessorio di impianto; essendo essa non altro che semplici tubi di materia ...le metallico. La decisione della Corte pertanto trova inapplicabile l'art. 907 Codice Civile in merito alla distanza delle costruzioni dalle vedute.
|