EDILIZIA | Aggiornata Agenda della semplificazione 2018-2020
Sancito l'accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome e gli enti locali sull' aggiornamento dell'Agenda per la semplificazione nel settore dell'attività edile o delle costruzioni, per ridurre i tempi e i costi, assicurare ...un interlocutore unico per cittadini e imprese, standardizzare i moduli e gli adempimenti è essenziale per agevolare la ripresa di un settore fortemente colpito dalla crisi. Per queste finalità le azioni che seguono agiscono sulle seguenti leve: 1) impegno per l’effettiva attuazione delle numerose semplificazioni adottate in materia edilizia, che spesso negli ultimi anni sono rimaste “sulla carta” 2) adozione della modulistica unica semplificata e digitalizzazione delle procedure; 3) predisposizione e attuazione di nuovi interventi di semplificazione per ridurre i tempi.
|
QUALIFICAZIONE IMPRESE | Responsabilita' Committente
Sentenza della Cassazione Penale (Sez. 3, 01 marzo 2017, n. 10014), in cui si conferma il Committente come responsabile dell'idoneità tecnico professionale dell'impresa affidataria sin dalla fase di progettazione dell’opera. Da ciò ...; discende che non è affatto necessario il perfezionamento di un contratto di appalto, sia perché trattasi di adempimenti preliminari alla successiva fase della stipula, sia perché la norma in esame non contempla tale figura contrattuale.
|
ACQUE SOTTERRANEE | In GU decreto protezione e tutela
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 luglio 2016 il Decreto 6 luglio 2016 del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, recante disposizioni in merito alla protezione e la tutela delle acque sotterranee, a ...l fine di rendere il testo conforme alle richieste della Direttiva Comunitaria 2006/118/CE.
|
|
APPALTI | Rapporti di lavoro in casi di cambio appalto
Con la Circolare n.11/2016 la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza le ultime novità relative ai rapporti di lavoro in caso di cambio di appalto. Il documento si sofferma in particolare sulle novità previste dalla leg ...ge 7 luglio 2016, n. 122, cd. "Legge europea 2015-2016". Le disposizioni, in vigore dal 23 luglio scorso, hanno riformato la legge Biagi nella parte relativa ai trasferimenti d’azienda, introducendo novità in materia di c.d. «cambio appalto», quando cioè si verifica la successione di un imprenditore ad un altro nella gestione, con propria organizzazione, di uno specifico servizio in affidamento.
|
ISO 9001 | Linea guida ANIMA e UCIM su applicazione
A un anno dall’emissione ufficiale della nuova versione della norma 9001:2015, ANIMA e ICIM hanno preparato una Linea Guida prendendo in considerazione le necessità, le esigenze e gli obiettivi del comparto Meccanico e Manifattu ...riero in generale. La Linea Guida si pone l’obiettivo di accompagnare le organizzazioni nel passaggio dalla versione 2008 alla versione 2015 delineando un processo metodologico per affrontare le principali novità.
|