ELIMINAZIONE DOPPIO BINARIO NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDI
Nella seduta del Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) del 21 febbraio scorso sono state presentate ed approvate le modifiche al DM 03/08/2015 (Codice di prevenzione incendi) che prevedono l' eliminazione del cosiddetto "doppio binario" p ...er la progettazione antincendio delle attività soggette al controllo da parte dei Vigili del Fuoco".
|
INVENTARIO NAZIONALE RIFIUTI RADIOATTIVI
Il documento " Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi" dell'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) è elaborato con dati relativi a: volumi, masse, stato fisico, attività specifica, contenu ...to radionuclidico, condizioni di stoccaggio dei rifiuti radioattivi. Costituisce un valido supporto alle attività istruttorie e di vigilanza.
|
CEM | Limiti emissione e guida misurazione alte frequenze
Articolo tecnico di approfondimento sui Campi Elettromagnetici (CEM) ad altra frequenza, a cura di Alfonso Mancini, pubblicato sulla rivista online "Legislazione Tecnica". Focus sui limiti di emissione e sulle linee guida per la misurazione, con pa ...rticolare riferimento alla recente normativa sui valori di assorbimento da parte delle strutture degli edifici e alla nozione di “pertinenze esterne con dimensioni abitabili”.
|
|
EN ISO 12100:2010 | Esempi di rischi ed eventi pericolosi
Appendice B della EN ISO 12100:2010 ( Esempi di pericoli, situazioni pericolose, eventi pericolosi) che fornisce, in prospetti separati, esempi di pericoli, situazioni pericolose ed eventi pericolosi per chiarire questi concetti e per aiutare le persone che s ...volgono la valutazione del rischio nel processo di identificazione dei pericoli.
|
PUBBLICATO IN GU DECRETO SU BISFENOLO SICUREZZA GIOCATTOLI
E' stato pubblicato il Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.9 del 11-01-2019 il Decreto 5 dicembre 2018 - Recepimento della Direttiva UE 2017/898 della Commissione del 24 maggio 2017 che modifica, per quanto riguarda il Bisfenolo A, l'allegato II, appendice C, d ...ella Direttiva 2009/48/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli, allo scopo di adottare valori limite specifici per i prodotti chimici utilizzati nei giocattoli.
|