CNI | Atti convegno 5° Giornata Sicurezza Lavoro
Pubblicate dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) gli atti degli interventi dei principali relatori alla 5° Giornata Nazionale degli Ingegneri sulla Sicurezza Lavoro. Focus degli interventi sulle prestazioni dell'RSPP, sulla formazione, sull ...39;antincedio, sull'etica e responsabilità e sui casi concreti di attuazione della sicurezza nei cantieri Expo e Hitechi. Intervento di particolare interesse quello su come la Cyber Security impatta sulla Safety.
|
SICUREZZA NEI LAVORI IN SOTTERRANEO
Articolo pubblicato sul sito del DPL di Modena, dal titolo “ Sicurezza nei lavori in sotterraneo – Lezione 2: Analisi e riduzione dei rischi” e a cura di Maurizio Magri (Ingegnere, Resp. U.O. Vigilanza Tecnica Direzione Regionale del Lavoro di Torino)
|
|
231 | Responsabilità amministrativa e MOG
Slide tecniche dal titolo “La responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/01 e il Modello di organizzazione, gestione e controllo in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, a cura di Gabriella Cazzola (Direzione Legale e Contenzioso, Intesa Sanpaolo), p ...resentate al seminario “Sistemi di Gestione della Sicurezza e Salute sui Luoghi di Lavoro (SGSL): testimonianze nella pubblica amministrazione e nel privato. Nel documento vengono affrontati gli aspetti normativi generali e le loro ricadute in termini di sicurezza lavoro come ambito di responsabilità degli organi di gestione e decisori interni.
|
RLS | Modelli di rappresentanza e forme di tutela salute
Intervento conclusivo del Prof. Paolo Pascucci (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino Carlo Bo – Presidente della Commissione tecnico-scientifica dell’Osservatorio Olympus), presentato al convegno “ Model...li di rappresentanza e forme di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori”. Focus su flessibilità organizzativa e filosofia partecipata della sicurezza.
|
ISO 9001:2015 | Come funziona e quali novita'
Per meglio comprendere "Cos'è la UNI EN ISO 9001?" e "Perché una nuova UNI EN ISO 9001?", l'Ente Italiano di Normazione ha pubblicato due nuove brochure per chiarire le idee sulla più importante norma tecnica a livello mondial ...e. Il lavoro di aggiornamento ha risposto a una duplice esigenza: delineare un’ulteriore evoluzione del concetto di qualità, in un contesto socioeconomico (ma anche tecnico-normativo) profondamente mutato e complesso; rispondere al tema della credibilità delle certificazioni UNI EN ISO 9000 (e, più in generale, dei sistemi di gestione). Nei documenti sono presenti le testimonianze di alcuni tra gli esperti italiani che hanno partecipato alla messa a punto della nuova edizione della norma.
|