RSA | Guida ASL Milano sulla gestione delle emergenze
Disponibili sul sito della ATS Milano (ex ASL Milano, Dipartimento Prevenzione), le linee guida tecniche per la gestione delle emergenze all'interno delle Residenze Sanitare Assistite (RSA). Scopo del documento è quello di aiutare i responsabili delle RSA a mettere a punto realistiche ed efficaci misure di prevenzione delle emergenze, a gestirle correttamente, a minimizzare i danni, a migliorare nel tempo imparando anche dall’esperienza e dagli errori.
ECHA | Strumenti di stima rischio chimico occupazionale
Linee guida ECHA (in inglese) sugli Strumenti di stima rischio chimico occupazionale, sui modelli di calcolo, gli algoritmi e tutti gli altrI strumenti per la valutazione delle ricadute del rischio chimico sul personale occupato. Nel documento l'agenzia ...europea distingue tra tra modelli elaborati con l’intento di offrire una semplicità d’uso, ma intrinsecamente conservativi, e pertanto indicati ad essere utilizzati come modelli per uno screening iniziale (modelli di livello 1), e modelli più complessi di livello 2, che richiedono un maggior numero di dati di input e che forniscono stime d’esposizione più accurate e più aderenti ai dati sperimentali.
40 download
FLOROVIVAISMO | Sorveglianza sanitaria e malattie al lavoro
Slide di approfondimento medico e normativo su “La sorveglianza sanitaria nel florovivaismo e le intossicazioni acute da prodotti fitosanitari: criticità”, a cura del Dottor Massimo Pellegrini (Dirigente Medico Dipartimento della Prevenzio...ne USL Toscana Centro), presentate all’evento ECM “Principali fattori di rischio nel florovivaismo, possibili effetti sulla salute dei lavoratori e della popolazione, ruolo delle istituzioni nella prevenzione”. Focus sulle mansioni, i fattori di rischio, le malattie professionali denunciate, i risultati della sorveglianza sanitaria, le criticità e il rischio chimico.
65 download
SCHEMA D.LGS REQUISITI TECNICI NAVI
Pubblicato Schema di Decreto Legislativo sui requisiti tecnici delle navi per la navigazione interna in attuazione della direttiva (UE) 2016/1629 c.
10 download
PERCEZIONE RISCHIO | Valutazione impatto nel settore sanita'
Report predisposto per la ASL di Ravenna su percezione del rischio in sanità nell’ambito del progetto “Verifica e vigilanza dei modelli di organizzazione e gestione della salute e della sicurezza nelle strutture del Servizio Sanitario Nazi...onale” finanziato dal Ministero della Salute e avviato in collaborazione dalla Regione Emilia-Romagna e INAIL.
55 download
LAVANDERIE | Guida CFSL per la gestione in sicurezza
Pubblicata dalla Commissioene Federale Svizzera di Coordinamento per la sicurezza sul Lavoro (CFSL) una linea guida operativa per la gestione in sicurezza di chi opera nel settore della manutenzione dei tessili: lavanderie, lavasecco e attività...; affini. Focus anche sul rischio stress lavoro correlato per rapporto con la clientela. Ottima la dotazione di immagini e check-list.
58 download
ANTINCENDIO | Protezione volte murarie sistemi passivi
Articolo di approfondimento tecnico su Protezione al fuoco di volte murarie a botte protette con sistemi di protezione passiva, a cura di Claudio Traverso (Technical Manager ETEX Building Performance), dell'Associazione FirePro. Focus su nuove sperimenta...zioni di metodi di protezione passiva, verificate dal centro sperimentale della Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, settore resistenza al fuoco.