|
PESTICIDI | Rapporto ISPRA sostenibilita' ambientale uso
Pubblicato da ISPRA il rapporto sulla Sostenibilità ambientale dell'uso dei pesticidi, con particolare riferimento alla contaminazione da pesticidi del bacino del Po, il più importante d’Italia per dimensione e per concentrazione dell ...e attività umane. Un monitoraggio esteso dell’area (sviluppato nell’ambito del monitoraggio nazionale coordinato da ISPRA che coinvolge le Regioni e le ARPA/APPA) ha consentito di studiare l’evoluzione della contaminazione a partire dal 2003. E’ stata analizzata la presenza nel fiume e nelle acque sotterranee dell’intero bacino di alcuni erbicidi non più usati da anni (atrazina, simazina, alaclor). Questo ha permesso di approfondire aspetti relativi alla sostenibilità dell’inquinamento chimico e in particolare alla capacità del bacino di rispondere a fattori di stress antropico, confrontando i dati di contaminazione con i limiti di legge previsti in fase di autorizzazione.
|
PARLAMENTO EUROPEO ADOTTA NUOVI LIMITI ALL'EMISSIONE DI CO2
I deputati del Parlamento Europeo hanno approvato degli obiettivi di riduzione delle emissioni prodotte da camion per contribuire al taglio di CO2 entro il 2030. 20% dei nuovi veicoli pesanti a emissioni zero o basse entro il 2030 e taglio del 35% delle emis ...sioni delle nuove flotte da parte dei produttori.
|
|
|
RAPPORTO ISPRA FATTORI EMISSIONE SETTORE ELETTRICO
Rapporto ISPRA n.303/2019 su Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei. Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti. Sono stati elaborati i ...fattori di emissione di gas serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico.
|