RIFIUTI | Istruzioni Ministero Ambiente e ISPRA su MUD
Con una nota il Ministero dell'Ambiente ricorda che “sulla Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre 2015 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2015: Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2016', che conferma la validità del modello di dichiarazione, previsto dal D.P.C.M 17 dicembre 2014, ed in vigore nel 2015. La presentazione del MUD entro il 30 aprile 2016 avverrà quindi con modulistica ed istruzioni già utilizzate per le dichiarazioni presentate nel 2015. L’ISPRA ha predisposto una serie di informazioni aggiuntive alle istruzioni presenti nel modello dello scorso anno”.
ISO 50001 | Rapporto su soggetti SGE certificati in Italia
La FIRE (Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia), in collaborazione con il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e il CTI (Comitato Termotecnico Italiano), ha realizzato un’indagine tra un campione di organizzazioni certificate ISO 50001 (EGE ce...rtificati UNI 113339) e organismi di certificazione accreditati, con lo scopo di illustrare lo stato di diffusione della norma ISO 50001 e le modalità di attuazione. L'analisi conferma che la ISO 50001 è una norma che promuove uno sviluppo sostenibile e che genera cash flow per le organizzazioni per investire in nuove iniziative.
7 download
AMIANTO | Rapporto Legambiente su bonifiche
"Liberi dall’amianto. I piani regionali, le bonifiche e l’impatto sulla salute". Questo il rapporto 2015 che Legambiente ha appena pubblicato contemporaneamente alla “Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro” e alla “Giornata mond...iale per le vittime dell’amianto”. Legambiente nel suo rapporto analizza presenza del materiali, mappatura, piani regionali, interventi di bonifica. Il censimento è stato realizzato solo in dieci Regioni e già da queste rilevazioni, emerge come su 230mila strutture censite 188.000 edifici pubblici e privati e 6.913 siti industriali presentino amianto.
41 download
INQUINAMENTO INDOOR | Nuovo Rapporto Istituto Nazionale
L'Istituto Superiore di Sanità (ISTISAN) ha pubblicato il rapporto “Presenza di CO2 e H2S in ambienti indoor: conoscenze attuali e letteratura scientifica in materia”, elaborato dal Gruppo di Studio (GdS) nazionale “Inquinamento ...Indoor” istituito nel 2010 e composto da esperti di vari enti. Il rapporto fornisce (in allegato), per l'anidride carbonica (CO2) e l'idrogeno solforato (H2S) provenienti da fonti naturali, una panoramica sui valori guida a cui fanno riferimento altri Paesi europei, l'Organizzazione Mondiale della Sanità e altre istituzioni pubbliche.
32 download
Rapporto Ispra: gli Indicatori del Clima in Italia nel 2017
L' Ispra ha presentato il Rapporto sugli Indicatori del Clima in Italia. Il Rapporto illustra l'andamento del clima nel corso dell'anno 2017 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ...ultimi decenni in Italia.
1 download
BIODIVERSITA' | Monografia ISPRA metodi monitoraggio
In occasione della Conferenza Nazionale sulla Biodiversità ISPRA pubblica un numero speciale di "Ideambiente" dedicato alla biodiversità, in cui si raccontano le esperienze di monitoraggio delle Regioni, dei parchi e riserve naturali,... dei centri di ricerca, società scientifiche ed esperti nazionali. Focus sui tre volumi pubblicati dall'Ente e relativi alle specie animali, specie vegetali e agli habitat di interesse comunitario.
14 download
GAS SERRA | Pubblicato inventario 1990-2013
Pubblicato dall'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) il rapporto che presenta i dati delle emissioni di gas serra riferiti agli anni 1990-2013. Per quanto riguarda l’Italia, la comunicazione ufficiale dell’inventario delle emissioni dei gas serra prevista... nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite è stata pubblicata da ISPRA nel report Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2013. National Inventory Report 2015. Dall’analisi dei dati di emissione 1990-2013, emerge che nel 2013 le emissioni nazionali totali di gas serra sono diminuite del 6,7% rispetto all’anno precedente e del 16,1% rispetto al 1990.