RISCHIO CHIMICO | Metodologia semplificata INRS
L'Institut National de Recherche et de Sécurité, INRS (Francia), ha sviluppato una metodologia di valutazione semplificata del rischio chimico alla quale è possibile riferirsi per una valutazione preliminare che, in alcuni casi potrà essere su ...fficiente per il pieno controllo del rischio chimico in azienda, e che viceversa in altri casi sarà necessario approfondire ulteriormente con misure specifiche o con interventi di miglioramento. La strategia di valutazione del rischio chimico per la salute, per la sicurezza si rifà a parametri semplici, oggettivi e facilmente accessibili. Questa strategia consente di raccogliere numerose informazione immediatamente utili e che possono inoltre costituire una base dati per tutti gli eventuali approfondimenti che si rendessero necessari.
|
INCENDIO | Circolare ministeriale Fascicolo Tecnico
Con la nota Protocollo n.: 7765 del 21/06/2016 – della DCPREV – Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, il Ministero dell'interno ha emanato i “Chiarimenti sulle modalità di predisposizione del ...>fascicolo tecnico nel settore della resistenza al fuoco”.
|
SLIDE SEMINARIO ASUR MARCHE RISCHIO CHIMICO SUL LAVORO
Slide degli interventi al seminario " Rischi chimici in ambiente di lavoro", organizzato dalla ASUR AV1, con il patrocinio della SNOP. Evidenze consolidate, prospettive di ricerca, aggiornamenti normativi e ricadute pratiche.
|
DVR E BUROCRAZIA NELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
Capitolo del "Manuale di Autodifesa del Datore di Lavoro" (elaborato dalla ULSS 9 di Treviso) ed espressamente dedicato al processo di valutazione dei rischi (e quindi del prodotto finale: il DVR) e a quale approccio "filosofi ...co" (metodologico) sia più corretto adottare perché uno dei momenti di pianificazione più importante del ciclo produttivo (prevenzione e protezione) non venga ridotto a un mero adempimento formal-burocratico.
|
COMUNICAZIONE C 239 SU SOSTANZE A TOSSICITA' ACUTA E CRONICA
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europa la Comunicazione relativa alla classificazione di "pece, catrame di carbone, alta temperatura" tra le sostanze a tossicità acquatica acuta di categoria 1 e a tossicità acquatica cronica d...i categoria 1 in conformità del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio (2018/C 239/03).
|
DVR SISMICO E VALUTAZIONE RISCHIO IMPIANTI INDUSTRIALI
Articolo di approfondimento tecnico sul " DVR sismico: metodologia di valutazione sismica di grandi insediamenti industriali" del Politecnico di Torino. La memoria propone una metodologia utilizzata per la valutazione del rischio sismico di grandi s ...iti produttivi industriali presenti su territorio nazionale e in diverse regioni, finalizzata alla redazione di un Documento di Valutazione del Rischio Sismico (DVR Sismico).
|