Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI
NORME ARMONIZZATE DIRETTIVA UE ATEX
Pubblicate norme armonizzate, nell'ambito dell'applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 2014/34UE, relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
13 download
OPEN DATA INAIL DENUNCE INFORTUNIO E MALATTIE PROFESSIONALI
Nella sezione "Open data" del sito INAIL sono disponibili i dati analitici delle denunce di infortunio – nel complesso e con esito mortale – e di malattia professionale presentate entro il mese di gennaio. 
0 download
FAQ E TABELLA SETTORI APPLICAZIONE SORVEGLIANZA SANITARIA
FAQ Sorveglianza Sanitaria a cura Salute & Ambiente INFN
23 download
TOSCANA | Nuovi documenti sistemi protezione cadute da alto
Con la funzione di assistenza a progettisti, installatori ed utilizzatori di sistemi anticaduta sulle coperture, la Regione Toscana ha disposto il nuovo Modello dell'Elaborato Tecnico della Copertura (in...
43 download
NUOVA SEZIONE SUL PORTALE PAF RADIAZIONI IONIZZANTI NATURALI
Sul portale di PAF (Portale Agenti Fisici) è stata inserita una nuova sezione dedicata alle radiazioni ionizzanti naturali.
0 download
SOSTANZE CHIMICHE | Check-List autocontrollo aziendale
Resa disponibile dalla società professionale NECSI una Check List per effettuare l'autocontrollo aziendale in materia di sostanze chimiche e loro registrazione/gestione (REACH-CLP) in vista della scadenza 2018 di entrata a regime del Regolamento E...
215 download
PREVENZIONE | Analisi del GTC sui cambiamenti istituzionali
Slide di riflessione e programmazione di Nicoletta Cornaggia (Regione Lombardia, DG Welfare, Coordinamento Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza Luoghi Lavoro) su La prevenzione sta cambiando: self-portrait del Coordinamento Gruppo Tecnico Interregionale S.... Focus sul rinnovamento consolidando i propri principi in termini di: 1) programmazione; 2) priorità di rischio; 3) integrazione; 4) trasversalità/intersettorialità.

 
9 download