STUDIO ISPRA SU EFFETTI E ALTERNATIVE IDROFLUOROCARBURI
Lo studio, realizzato da ISPRA, riguarda gli effetti e le alternative agli idrofluorocarburi (HFC), che sono i gas refrigeranti tra i più diffusi sul mercato. Le emissioni in atmosfera di questi gas contribuisce ad aumentare l’effetto serra ... ed è per questo che si sta avviando un percorso verso una loro graduale eliminazione.
|
ANTISISMICA | Guida Protezione Civile vulnerabilita' arredi
Segnaliamo le Linee Guida predisposte nel 2009 dalla Protezione Civile per la riduzione della vulnerabilità di elementi non strutturali come arredi e impianti. Il documento tecnico è stato sviluppato sulla base ... dei danni rilevati agli elementi non strutturali osservati in occasione del terremoto avvenuto in Abruzzo il 6 aprile 2009. Da quella esperienza sono stati prodotti alcuni possibile schemi di intervento che possono essere adottati nelle abitazioni civile e terziarie per mitigare il rischio derivante da scosse di terremoto, anche di lieve entità.
|
|
BIOCOMBUSTIBILI | Linee guida GSE cogenerazione
Pubblicata dal GSE la procedura per il riconoscimento della maggiore valorizzazione dell’energia da Cogenerazione ad Alto Rendimento ottenuta a seguito della riconversione di impianti esistenti a bioliquidi sostenibili che alimentano s ...iti industriali o artigianali. l documento contiene le modalità di richiesta, il procedimento di valutazione e la comunicazione degli esiti.
|
|
RIFIUTI | Atti Commissione Parlamentare inchiesta reati
Pubblicati gli atti del convegno: "Delitti contro l'ambiente, prospettive di una riforma attesa", tenutosi presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica. L'evento è stato promosso dalla Commissione parlamentare d'inchiest ...a sul ciclo dei rifiuti al fine di approfondire la tematica relativa all’introduzione nel codice penale di nuove disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente, la cui proposta di legge era in corso di esame parlamentare, e poi è diventata la legge n. 68/2015.
|