MACCHINE UTENSILI | Raccolta casistica infortuni
Pubblicate le slide predisposte da Nicola Delussu (Coordinamento Tecnico delle Regioni, Gruppo Macchine e Impianti) dal titolo: "La sicurezza delle macchine utensili: casistica d'infortuni derivanti dall'uso". Il documento è stato presentato durante il seminario organizzato dalla ATS di Milano sulla sicurezza delle macchine utensili. Focus sulle prassi operative con annesso set d'immagini tecniche.
GAS | Procedura VV.FF. odorizzazione gas naturale
Pubblicata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco la Nota prot. n. 8482 del 21/06/2017 "Indicazioni procedimentali inerenti la realizzazione di impianti di odorizzazione del gas naturale presso gli impianti di ricezione, prima riduzione e misura in cabina di prop...rietà dei clienti finali." Focus sulla valutazione del rischio di incendio aggiuntivo per un impianto di ricezione, prima riduzione e misura di gas naturale in cabina (impianto REMI - attività ricompresa al punto 2 dell'Allegato I al del D.P.R.151/11) a seguito della realizzazione, nell'ambito dello stesso, di un impianto di odorizzazione.
18 download
INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DI UN DVR SISMICO
Articolo di approfondimento tecnico su "Metodologia di valutazione sismica di grandi insediamenti industriali e DVR sismico", a cura di ricercatori del Politecnico di Torino. La valutazione dei rischi in ambito industriale è basilare per gar...antire una adeguata sicurezza dei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/2008, e il recente
evento in Emilia richiede oggi sempre più urgentemente un adeguamento del Documento di Valutazione dei Rischi anche con quello Sismico.
121 download
SCHEDA EU-OSHA NANOMATERIALI NEI LUOGHI DI LAVORO
La scheda informativa "Fabbricazione di nanomateriali nel luogo di lavoro", pubblicata dall'EU-OSHA, è ora disponibile in 17 lingue. Utilizzati in molti settori, i nanomateriali possono avere una serie di effetti tossici. La scheda conti...ene informazioni e consigli sulla gestione dei rischi posti da questa tecnologia in rapida evoluzione.
4 download
ERRORE UMANO | Confronto metodologie per valutazione rischi
Articolo della rivista "Prevenzione Oggi", a cura di Marianna Madonna, Giancarlo Martella, Luigi Monica, Elisa Pichini Maini, Laura Tomassini (ex Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL), Dipartimento Tecnologie di Sicurezza, Roma, o...ggi INAIL), sul fattore umano nella valutazione dei rischi, ossia un confronto metodologico comparato tra varie metodologie esistenti a livello internazionale sulle tecniche per l'analisi dell'affidabilità umana. Scopo del lavoro è presentare in rassegna alcune tra le tecniche HRA che sono state sviluppate dagli specialisti di affidabilità umana effettuando un confronto metodologico al fine di porre in rilievo le caratteristiche peculiari di ciascuna e la loro efficace applicazione nella valutazione dei rischi aziendali.
196 download
MOVIMENTAZIONE MANUALE | Aggiornate Check List SUVA veicoli
Aggiornate dall'Ente assicurativo elvetico (SUVA) le Check List per la movimentazione manuale dei carichi e, in particolare, la lista di controllo per il "Carico e scarico manuale di veicoli". Sono presi in considerazione, nello specifico, i se...guenti rischi per i lavoratori: 1) scivolare, inciampare, mettere un piede in fallo, cadere; 2) rimanere schiacciati o impigliati; 3) danni alla colonna vertebrale, alle articolazioni e alla muscolatura da sollecitazioni eccessive.
181 download
DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DEL RISCHIO Atti 8° seminario tecnico del CONTARP dell'INAIL sulle metodologie di valutazione e gestione rischio nei luoghi di lavoro e nei cantieri