GREEN BUILDING | Raporto eLAB su innovazione in edilizia
Pubblicato il primo rapporto su “L’innovazione nell’edilizia italiana”, curato dall’Osservatorio E-LAB di Legambiente e del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc), presentato al SAIE di Bologna. Dalle Direttive ai Regolamenti Edilizi Comunali, lo scenario dell’innovazione energetica e ambientale nel territorio italiano.
TERREMOTO | Campagna raccolta fondi per la ricostruzione
L'Associazione culturale iClhub ha scelto di attivarsi, come gran parte delle associazioni nazionali, per condurre una raccolta fondi (donazioni) per la fase di ricostruzione e messa in sicurezza sismica dei paesi dell&...#39;Italia centrale in gran parte distrutti dal sisma che li ha colpiti. La scelta, in coerenza con gli scopi statutari dell'Associazione di mutuo soccorso digitale, è quella di contribuire economicamente non alla fase di emergenza (già ampiamente supportata), ma nella lunga e complessa fase di ricostruzione e, soprattutto, messa in sicurezza sismica degli edifici, assieme a tutte le azioni di prevenzione e protezione dei cittadini italiani coinvolti dal rischio sismico.
0 download
RADON | Banca dati ISPRA Ministero Ambiente
Rapporto ISPRA, su commissione del Ministero dell'Ambiente, per la realizzazione della banca dati sul Radon. Il documento rappresenta il prodotto della task 02.01.01 “Esposizione al radon, Banca Dati radon standard MATTM/SINA, Completamento Banca Dati radon” ...il cui obiettivo è la realizzazione di una banca dati nazionale sulle misure di concentrazione di radon indoor e delle informazioni correlate nell’ambito del Sistema Informativo Nazionale Ambientale (SINA) con standard compatibili con quelli del MATTM. Tale obiettivo si inserisce nell’ambito più ampio della collaborazione tra enti e strutture nazionali e territoriali che si occupano di problematiche connesse all’esposizione al radon. In particolare, la collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, ha permesso che le attività della task fossero svolte in linea con le indicazioni del Piano Nazionale Radon (PNR), e che i prodotti della task fossero di supporto per l’Archivio Nazionale Radon (ANR), nell'ambito del quale vengono raccolti e analizzati dati ed informazioni su tutte le attività connesse alla problematica radon svolte in Italia.
NUOVA PIATTAFORMA PER IL RICICLO DI PVC
PVC Forum Italia presenta R-PVC HUB, la piattaforma di condivisione tra tutti gli attori impegnati nelle diverse fasi del riciclo di PVC sia rigido che flessibile: raccolta dei rifiuti, loro trattamento e produzione di articoli contenenti polimero riciclato.
Pubblicati i Rapporti tematici sulla Direttiva Efficienza Energetica degli edifici. I Rapporti, predisposti dall'Azione Concertata EPBD, illustrano i risultati del dialogo e dei contributi di 200 esperti nazionali ed europei sui prin...cipali articoli della Direttiva.
2 download
RISORSE IDRICHE | Decreto su qualita' corpi sotterranei
Il Decreto n. 100, del 2 maggio 2016, del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 136 del 13/06/2016. Il dispositivo è un Regolamento recante criteri per il rilascio del...l'autorizzazione al ravvenamento o all'accrescimento artificiale dei corpi idrici sotterranei al fine del raggiungimento dell'obiettivo di qualità (Ricarica controllata dei corpi idrici sotterranei).