ANTINCENDIO | Guida alle novità UNI 9494-1 e 9494-2
Articolo di approfondimento tecnico normativo pubblicato sulla rivista online "Pro Fire" su Guida pratica alle novità introdotte dalle norme UNI 9494 2017. Nell'articolo sono affrontati in modo sistematico i cambiamenti apportati dai nuo ...vi standard UNI per quel che riguarda un sistema EFC, naturale o forzato. Focus sul nuovo concetto di "smaltimento fumo in emergenza".
|
MANCATI INFORTUNI | Metodo INAIL rilevazione settore sanita'
Slide di approfondimento statistico metodologico su “ Procedura per la rilevazione degli infortuni e quasi infortuni nel settore socio assistenziale: i risultati del primo anno di sperimentazione”, a cura dell’Ing. Carmine Esposito (D.R. Lom ...bardia – CONTARP Inail), presentate all’incontro “Infortuni e quasi infortuni nel settore socio sanitario”. Focus sulla procedura, il campo di applicazione, la clausola per i contratti d’appalto, gli obiettivi e le criticità.
|
IMPIANTI TERMICI | Guida ENEA manutenzione efficienza
Il Ministero dello sviluppo economico pubblica la guida per la corretta gestione degli impianti per il riscaldamento e il raffrescamento. La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici ... e le loro tempistiche. La guida è stata predisposta da ENEA in collaborazione con Adiconsum, Assoclima, Assotermica, Confartigianato, Federconsumatori, Unione consumatori e il Salvagente.
|
REACH | Portale documentale OCSE sui PFAS
L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha realizzato un nuovo portale dedicato alla consultazione e allo scambio di informazioni sulle sostanze per- e poli-fluoroalchiliche, dedicato alla consultazione e allo scambio di infor ...mazioni che riguardano la produzione, l'utilizzo, le emissioni e i possibili sostituti di tali sostanze.. Il portale è aperto ai contributi provenienti sia dal settore pubblico che da quello privato.
0 download
|
ATEX | Relazione tecnica classificazione dei luoghi
Modello di Relazione Tecnica per la classificazione delle aree a rischio di esplosione (ATEX) per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili. EN 60079-10-1 Atmosfere esplosive - Parte 10-1: Classificazione dei luoghi. Atmosfere esplosive per la presenz ...a di gas.
|
ARTICOLO SU PREVENZIONE ANTINCENDIO PER STRUTTURE IN ACCIAIO
L'articolo di approfondimento tecnico illustra le applicazioni del Codice di prevenzione degli incendi per le strutture in acciaio. Il lavoro è stato elaborato a ...cura del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, assieme alla Fondazione Promozione Acciaio, e si sofferma su punti più innovativi del Codice prevenzione incendi, con particolare riferimento alle costruzioni in acciaio.
|