RAPPORTO ISPRA QUALITA' AMBIENTE URBANO
Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente Urbano (RAU), realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), è giunto quest'anno alla XIII edizione. Il focus tematico di approfondimento 2017 &eg...rave;: "Mobilità pedonale in città".
|
REGOLAMENTO EU E ITALIANO REGISTRO EMISSIONI INQUINANTI
Regolamento (CE) n. 166/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 gennaio 2006 , relativo all'istituzione di un Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti e che modifica le direttive 91/689/CEE e 96/61/CE del Co ...nsiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) + Regolamento ITALIANO di esecuzione del Regolamento (CE) n. 166/2006 relativo all’istituzione di un Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti e che modifica le direttive 91/689/CEE e 96/61/CE.
|
|
ELENCO APPARECCHI RAEE TRATTAMENTO ACQUE DOMESTICHE
Aqua Italia (ANIMA-Confindustria) ha definito il criterio per l’individuazione dei RAEE originati da nuclei domestici al fine di favorire un’interpretazione armonizzata nel pieno rispetto dei principi interpretativi identificati dalla direttiva c ...omunitaria per i sistemi tipici del trattamento acqua. In allegato l’elenco delle principali tecnologie e apparecchiature per il trattamento dell’acqua.
|
BIODIVERSITA' | Monografia ISPRA metodi monitoraggio
In occasione della Conferenza Nazionale sulla Biodiversità ISPRA pubblica un numero speciale di "Ideambiente" dedicato alla biodiversità, in cui si raccontano le esperienze di monitoraggio delle Regioni, dei parchi e riserve naturali, ... dei centri di ricerca, società scientifiche ed esperti nazionali. Focus sui tre volumi pubblicati dall'Ente e relativi alle specie animali, specie vegetali e agli habitat di interesse comunitario.
|
RAPPORTO ENEA:DIRETTIVA EUROPEA 2018/844 CHE MODIFICA L'EPBD
Il Rapporto tecnico del Dipartimento Efficienza Energetica dell'Enea “La Direttiva Europea 2018/844 che modifica l’EPBD. Verso la decarbonizzazione del parco immobiliare", illustra e analizza i contenuti del nuovo provvedimento: dal ...le finalità e priorità che ne hanno ispirato la riforma, alle novità e ai cambiamenti introdotti, alle opportunità che si delineano per i Paesi membri che dovranno recepirlo nelle legislazioni nazionali entro il 10 marzo 2020.
|