OT24 | Online nuovo modulo INAIL
INAIL comunica che sono stati rilasciati i moduli per la presentazione delle istanze 2017 ( MODELLI OT24) relative agli interventi migliorativi del 2016. I nuovi documenti sono disponibili nella sezione online Moduli e modelli, affiancati dai questionari di a ...utovalutazione.
0 download
|
0 download
|
GUIDA OPERATIVA ANCE ECO BONUS E SISMA BONUS
L'Associazione Nazionale dei Costruttori Edili (ANCE) ha pubblicato la Guida operativa Eco Bonus, Sisma Bonus e Piattaforma Ance-Deloitte, uno strumento utile per comprendere il funzionamento degli incentivi fiscali per la riqualificazione energetic ...a e per la messa in sicurezza sismica.
|
FRIULI | Finanziamenti per la Formazione Aziendale
Con il Decreto 3239 del “Programma specifico n.52/16” la Regione Friuli Venezia Giulia ha messo a disposizione fino a € 40.000 per azienda per il finanziamento di percorsi di formazione per la riqualificazione di lav...oratori occupati. Il finanziamento è rivolto a PMI ma anche la Grande Impresa, con massimali di finanziamento definiti dal Reg. CE 651/2014: da un minimo del 50% per le GI fino al 70% per le PI
|
LAVORATORI ALL'ESTERO | Nuova guida Agenzia delle Entrate
Dall'Agenzia delle Entrate la nuova Guida fiscale per i lavoratori italiani all’estero con i chiarimenti su come evitare la doppia imposizione, su come funziona il credito per le imposte pagate all’estero e su quando è necessario iscri ...versi all’Aire. La guida delle Entrate illustra i punti chiave utili a chiarire a tutti i contribuenti le regole fiscali che si applicano a chi lavora all’estero ma ha ancora la residenza in Italia e quelle valide per chi è iscritto all’Aire, l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero.
|
BANDO ISI | Gli standard asseverazione UNI per finanziamento
Nel Bando INAIL ISI 2016, nella tipologia di finanziamento per "Progetti di investimento e progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale", tra gli interventi ammessi vi è l'adozione di "Modelli organizzativi ... e gestionali conformi all'art. 30 del Dlgs 81/2008 e successive modificazione, anche asseverati in conformità alle prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013 e UNI/PdR 22:2016 rispettivamente per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile e per il settore dei servizi ambientali territoriali". Per agevolare le imprese a meglio conoscere questi due standard asseverativi, in allegato i format originali rilasciati da UNI.
|