AGENTI FISICI | Evoluzione normativa nel campo acustica
Reso pubblico da ARPAT Toscana il documento (slide tecniche) " L'evoluzione della normativa in campo acustico nel processo di armonizzazione con le disposizioni europee", presentato da G. Licitra (ARPAT) e S. Curcuruto (ISPRA) in occasione del V ...I Convegno nazionale sugli agenti fisici (Alessandria, 6 - 8 giugno 2016). Focus sulle decisioni riguardanti le interazioni tra PCAR e piano di azione.
|
DISTANZE SICUREZZA | Indicazioni SUVA su prevenzione rischi
Pubblicato dall'Ente assicurativo elvetico ( SUVA) una linea guida sulle distanze di sicurezza e la prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro, con lo specifico obiettivo di tenere lontani i lavoratori dalle zone di rischio e perico ...lo. Il documento riporta in sintesi alcune distanze di sicurezza importanti, conformi alle norme EN 349 ed EN ISO 13857.
|
|
|
LATERIZIO | Manuale ANDIL sulle tecnologie costruttive tetti
Su iniziativa della Macro Sezione dei “Laterizi a Vista”, ANDIL ha pubblicato un nuovo volume sulle coperture in ‘cotto’. Si tratta di 120 pagine dal titolo "Progettare & Costruire consapevole: Tetti a falde e manti in laterizio", che il ...lustrano i vantaggi delle coperture in laterizio e dei tetti a falda attraverso una serie di articoli suddivisi in macroaree: Ricerca, Tecnologia, Dettagli Costruttivi ed Architettura, allo scopo di ribadire la versatilità del prodotto, fornire spunti risolutivi e contribuire al buon costruire.
|
RISCHIO CHIMICO | Slides seminario tecnico AUSL Toscana
Slides presentate al seminario tecnico organizzato dalla AUSL Toscana Centro sul Rischio Chimico. Focus su "Agenti chimici, cancerogeni e mutageni: stato dell'arte dopo REACH e CLP" (a cura della Dott.ssa Claudia Cassinelli, Diaprtimento Preven ...zione, Laboratorio Salute Pubblica) e " La valutazione del rischio chimico: descrittori di dose e valori limite di esposizione" (a cura del Dott. Franco Blasi, Area Prevenzione Igiene e Sicurezza Luoghi di Lavoro).
|