SANITA' | Prevenzione infortuni da aghi e taglienti
Buona Prassi organizzata dal A.O.U.San Martino di Genova - Servizio Prevenzione Protezione, relativa alla prevenzione infortuni da aghi e taglienti con l'uso e l'applicazione di sistemi dotati di aghi di sicurezza. Obiettivo della bu ...ona prassi è quello di ridurre in modo significativo le punture accidentali da aghi impiegati nelle pratiche mediche e infermieristiche
|
|
AMBIENTI CONFINATI | Rischio chimico per la sicurezza
Articolo di approfondimento tecnico operativo di Lucio Ros, Alberto Brocco, Celestino Piz e Franco Zanin (SPISAL Veneto - Gruppo di lavoro “Rischio Chimico” - Coordinamento Tecnico della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro delle Regioni e Province autonome) sulla ...trong>Valutazione e la prevenzione del rischio chimico negli ambienti confinati: un caso storico di rischio chimico per la sicurezza. Focus sulle misure tecniche di prevenzione da adottarsi per l'accesso in sicurezza in ambienti confinati, nonché linee guida predisposte da enti e istituzioni autorevoli.
|
NUOVA INFOGRAFICA OIRA PER GLI ACCONCIATORI
L o strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) introduce una nuova infografica rivolta agli acconciatori, che sono invitati a valutare i rischi per la salute e la sicurezza s...ul lavoro e a intraprendere misure preventive.
|
TRACCIABILITA' DEI DISPOSITIVI MEDICI IN AMBITO OSPEDALIERO
Pubblicato dall'Istituto Superiore della Sanità il Rapporto ISTISAN 18/1 su TRACCIABILITA' DEI DISPOSITIVI MEDICI IN AMBITO OSPEDALIERO. Nel documento la tematica della rintracciabilità viene definita e inquadrata con vari esempi, a par ...tire dagli aspetti generali che riguardano la tracciabilità di cose e persone a tutela della salute pubblica, fino ad arrivare alla valutazione dello stato dei sistemi per il mantenimento della rintracciabilità dei dispositivi medici all’interno delle Strutture Ospedaliere presenti sul territorio nazionale, evidenziandone le potenzialità ma anche discutendone le principali criticità.
|
EU OSHA | Movimentazione manuale pazienti
Fact_sheet (in italiano) dell'Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza (EU OSHA) sulle tecniche da adottare in ambienti sanitari o di cura per la corretta movimentazione manuale dei pazienti. Link con rimandi ad altri documenti tecnici in materia (in ... inglese ma corredati da un buon set d'immagini).
|