|
ANTISISMICA | Guida Protezione Civile vulnerabilita' arredi
Segnaliamo le Linee Guida predisposte nel 2009 dalla Protezione Civile per la riduzione della vulnerabilità di elementi non strutturali come arredi e impianti. Il documento tecnico è stato sviluppato sulla base ... dei danni rilevati agli elementi non strutturali osservati in occasione del terremoto avvenuto in Abruzzo il 6 aprile 2009. Da quella esperienza sono stati prodotti alcuni possibile schemi di intervento che possono essere adottati nelle abitazioni civile e terziarie per mitigare il rischio derivante da scosse di terremoto, anche di lieve entità.
|
EDIFICI STORICI | Scheda rilevazione MIBAC antisismica
Circolare MIBAC n.15 del 30/04/2015 in riferimento agli interventi edilizi su edifici del patrimonio storico e culturale che possano influire, direttamente o indirettamente, sul comportamento strutturale. L'applicazione dei principi e criteri progettuali previsti dalla p ...ertinente normativa tecnica (NTC e Dir. P.C.M. 09/02/2011) prevede l'obbligo, a partire dal 01/09/2015, di allegare alla documentazione da presentare per la richiesta di pareri ed autorizzazioni, la scheda di cui all'Allegato 1 alla Circolare medesima. Le Soprintendenze cureranno l'archiviazione delle schede nella piattaforma "Community Mibac", seguendo le indicazioni e le specifiche riportate dalla stessa Circolare (Allegato 2).
|
GUIDA ISPRA PER LA DETERMINAZIONE DEI LEPTA
Reso pubblico dall'ISPRA il Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA (Consiglio SNPA del 9 gennaio 2018). La procedura affronta uno degli aspetti fondamentali previsti dalla Legge 132/2016, che definisce il concetto dei Livelli Essenz ...iali delle Prestazioni Tecniche Ambientali (LEPTA) introdotti per determinare come debbano essere garantiti i Livelli Essenziali di Prestazione necessari per assicurare la Tutela Ambientale in modo omogeneo e uniforme sul territorio nazionale.
|
EMISSIONI | Decreto Lombardia semplificazione impianti
Il D.g.r. n. X/7570 del 18 dicembre 2017 è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. 51 del 21/12/2017 e contiene gli I ndirizzi di semplificazione per le modifiche di impianti in materia di emissioni in atmosfera ai sensi della pa ...rte quinta del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Per modifiche “non sostanziali” non è necessario acquisire una nuova autorizzazione (quest’ultima dal 2013 rientra nel procedimento di rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale), ma è possibile presentare una più semplice “comunicazione”; l’autorità competente deve esprimersi in 60 gg, trascorsi i quali, in assenza di un esplicito diniego, la modifica non sostanziale può essere realizzata.
|
RAPPORTO CONAI RACCOLTA DIFFERENZIATA E RICICLO
Pubblicato dal CONAI il VII rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo (2017). Il Rapporto nasce come una sintesi dei dati trasmessi alla banca dati dai soggetti coinvolti, ai fini del monitoraggio sullo stato di attuazione dell’Accordo in termini di qu ...antità, di qualità delle raccolte e di ricavi per i Comuni. L’obiettivo del rapporto è quello di offrire uno spaccato del mondo della raccolta differenziata, quella dei rifiuti di imballaggio, portandone alla luce i risultati, le opportunità per il settore e le criticità. Nel rapporto sarà quindi possibile trovare tutti dati relativi alla gestione dei rifiuti di imballaggio specifici per ciascuna filiera, dati utili agli addetti ai lavori per poter immaginare gli scenari futuri ed effettuare le scelte strategiche per i prossimi anni.
|