CELLULARE | Note legali dopo sentenze malattia professionale
Pubblicato sul bollettino di ADAPT un articolo giurisprudenziale dal titolo Il tribunale di Ivrea qualifica come malattia professionale il tumore causato dall’uso scorretto del cellulare, a cura di Giada Benincasa. Riflessioni non solo sul cambio di or ...ientamento della giurisprudenza italiana in merito ma anche su quanto questa potrà mutare i comportamenti aziendali in materia di prevenzione dei rischi per l'insorgenza di malattie professionali.
|
AEE | In GU decreto restrizioni sostanze pericolose
Con Decreto 3 marzo 2017 (in GU n.62 del 15-3-2017) il ministero dell'Ambiente da attuazione alle ultime direttive UE che impongono specifiche restrizioni a determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE). Il Decret ...o modifica (l'allegato IV) al Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 27, che attua la direttiva "madre" 2011/65/UE, introducendo specifiche esenzioni al divieto di utilizzo del cadmio e del piombo (e non solo) in alcune apparecchiature elettriche ed elettroniche.
|
INTERPELLI | Obblighi infermieri in studi associati
La Commissione del Ministero del Lavoro risponde all' Interpello 05/2016 posto dall'IPASVI in merito all'applicazione degli obblighi di sicurezza agli infermieri operanti in studi associati. Il Ministero precisa che gli infermieri ... che lavorano nell'ambito di un organizzazione con datore di lavoro (privato o pubblico) sono da considerarsi come "lavoratori", mentre se non hanno vincoli di subordinazione sono lavoratori autonomi.
|
|
|
INTERPELLI | Sorveglianza medici continuita' assistenziale
La Commissione per gli Interpelli del Ministero del Lavoro (Articolo 12 del TUSL) ha dato risposta all'Interpello N.15/2016, formulato dalla Regione Lazio, relativo all’applicabilit&ag...rave; della sorveglianza sanitaria ai medici di continuità assistenziale. La Commissione ritiene che, come già indicato nell’interpello n. 5/2016, per i medici di continuità assistenziale sussiste l’obbligo di sottoporsi a sorveglianza sanitaria qualora svolgano la propria attività lavorativa “nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro” rientrando, in tal caso, a pieno titolo nella definizione di lavoratore di cui all’art. 2, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 81/2008.
|