SPETTACOLI | Pubblicata UNI EN 13200-7 sicurezza uscite
La commissione tecnica Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi dell'UNI ha pubblicato, in lingua italiana, la norma europea UNI EN 13200-7 che si occupa di installazioni per spettatori ed, in particolare, di elementi e percorsi di entrata ed uscita. La norma specifica le caratteristiche di sicurezza e progettazione degli elementi di passaggio di entrata e di uscita che sono utilizzati nelle installazioni per spettatori.
ALTERNANZA | Decreto MIUR carta diritti doveri studenti
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dic...embre 2017, il Regolamento recante la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro e le modalità di applicazione della normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro agli studenti in regime di alternanza scuola-lavoro. Il Regolamento entrata in vigore il 5 gennaio 2018.
65 download
IMPIANTI A FUNE | Decreto ministeriale procedure revisioni
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato il decreto dirigenziale n. 1 del 7 gennaio 2016 con cui sono disciplinate le procedure inerenti la vita tecnica degli impianti a fune, in applicazione del decreto n. 203 del 1° dicembre 2015, recante “Nor...me regolamentari in materia di revisioni periodiche, di adeguamenti tecnici e di varianti costruttive per i servizi di trasporto effettuati con funivie, funicolari, sciovie e slittinovie destinate al trasporto di persone”.
4 download
DATORE LAVORO | Saggio disciplina italiana su universita'
Il saggio a a cura di Prof. Pascucci Paolo (Rivista Osservatorio Olympus) esamina la specifica disciplina italiana della salute e sicurezza sul lavoro nel settore delle università che risale ancora al d.m. n. 363/1998 ...nonostante che dal 2008 sia stata emanata una nuova regolamentazione generale della materia. In particolare si pone attenzione criticamente sulla figura del datore di lavoro per la sicurezza nell’università, sulla sua individuazione e sulle sue responsabilità, analizzando altresì le posizioni degli altri soggetti dai quali dipende la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori dell’università.
26 download
PATRONATI | Consulenza e formazione sicurezza lavoro in GU
Sulla G.U. n.266 del 14 novembre 2015 è stato pubblicato il decreto 16 settembre 2015 con il quale il Ministero del Lavoro stabilisce le modalità e i criteri secondo i quali devono essere stipulate le convenzioni per lo svolgimento, da parte degli Istituti di p...atronato e di assistenza sociale, delle attività di informazione, consulenza e assistenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nei confronti della pubblica amministrazione e dei datori di lavoro privati.
70 download
LINEE GUIDA UE IMPATTO PROTEZIONE DATI PRIVACY GDPR
Linee Guida della Commissione Europea (Italiano) concernenti la valutazione di impatto sulla protezione dei dati nonché i criteri per stabilire se un trattamento “possa presentare un rischio elevato” ai sensi del Regolamento 2016/679... (GDPR). Una DPIA consiste in una procedura finalizzata a descrivere il trattamento, valutarne necessità e proporzionalità, e facilitare la gestione dei rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche derivanti dal trattamento dei loro dati personali (attraverso la valutazione di tali rischi e la definizione delle misure idonee ad affrontarli).
102 download
SCUOLE | Adempimenti e scadenze adeguamento antincendio
Dossier sintetico pubblicato sulla rivista online "Legislazione Tecnica" sul tema "Adeguamento antincendio delle scuole: adempimenti e scadenze". Il documento (dopo l’uscita del D.M. 12/05/2016 recante “Prescrizioni per l'...attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per l'edilizia scolastica” - ed a seguito del rinvio generalizzato attuato dal D.L. “Milleproroghe” 244/2016), riporta tutte le scadenze differenziate con i relativi adempimenti, per l’adeguamento delle varie tipologie di edifici scolastici ai requisiti di prevenzione incendi, che sono contenute nel D.M. 26/08/1992.