SENTENZE | Responsabilita' penale assenza CPI
La responsabilità era stata affermata dal Tribunale sulla base della testimonianza resa in dibattimento da parte dei teste che aveva accertato, nel corso di una visita ispettiva presso l’officina ,la mancanza del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI). La difesa lamentava il difetto assoluto di motivazione ed erronea applicazione della legge penale, in quanto il Tribunale avrebbe affermato apoditticamente la sussistenza del reato contestato ad esso ricorrente omettendo di verificare se la speciale normativa antincendio che imponeva l’ottenimento dell’apposito certificato, fosse applicabile per officine aventi una superficie coperta inferiore a mq. 300. Sulla base di tali considerazioni veniva promosso - e ottenuto - l’annullamento della sentenza impugnata.
DPI | Guida UE fase transitoria Regolamento 2016/425
Pubblicato dalla Commissione Europea il Documento di orientamento sull'attuazione dell'articolo 47 sulle disposizioni transitorie per l'immissione sul mercato di DPI già marcati CE ai sensi della Direttiva 89/686/CEE. Il testo, Regolamento (UE) 201...6/425 DPI - Documento orientativo su disposizioni transitorie (in inglese), precisa che gli Stati membri non ostacolano la messa a disposizione sul mercato dei prodotti contemplati dalla direttiva 89/686/CEE conformi a tale direttiva e immessi sul mercato anteriormente al 21 aprile 2019 e che gli attestati di certificazione CE e le approvazioni rilasciati a norma della direttiva 89/686/CEE rimangono validi fino al 21 aprile 2023, salvo che non scadano prima di tale data.
42 download
ATTI ISPETTIVI | Sentenza Consiglio di Stato su accesso Con sentenza n. 2500 del 10 giugno 2016, il Consiglio di Stato, confermando una precedente sentenza del TAR della Sardegna, ha condannato la DTL di Cagliari ed il Ministero del Lavoro, osservando c...he, nel caso portato alla propria conoscenza, non può essere negato l’accesso agli atti del procedimento ispettivo invocando gli articoli 2, comma 1, lettera d) e 3, comma 1, lettera d) del DM n. 757 del 4 novembre 1994.
20 download
EDILIZIA | CSR approva modello unico Permesso Costruire
La conferenza Unificata del 6 luglio ha approvato la revisione del modello unico per la richiesta del permesso di costruire, aggiornato alle ultime novità normative. Tempistiche: adozione Regioni entro il 30 settembre, pubblicazione comuni entro il 20... ottobre pena sanzioni. Previste sanzioni per i comuni che non ottemperano all'obbligo: "la mancata pubblicazione dei moduli e delle informazioni indicate sopra entro il 20 ottobre 2017 costituisce illecito disciplinare punibile con la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da tre giorni a sei mesi (articolo 2, comma 5, decreto legislativo n. 126 del 2016)".
5 download
LOMBARDIA | Linee guida sovraccarico biomeccanico
Pubblicato dalla Regione Lombardia, con decreto n.7661 del 23 settembre 2015, un aggiornamento delle precedenti linee guida regionali riguardanti la le patologie muscolo-scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori, emanate dalla D.G Sanita'... il 22 aprile 2009 con decreto 3958. L’aggiornamento riguarda alcune parti del testo di sei anni fa e, considerando le indicazioni provenienti dal Piano regionale 2014–2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (DGR X/1104 del 20 dicembre 2013), riporta nuovi contenuti in merito a: introduzione e scopo delle linee guida, riferimenti normativi, campo di applicazione, identificazione dei lavori ripetitivi e la valutazione rapida del rischio, stima dell’esposizione e la valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria.
36 download
ANAC | Approvate Linee Guida servizi ingegneria-architettura
Le prime Linee Guida definitive del nuovo Codice Appalti (D.lgs 50/2016), approvate dall'ANAC, sono quelle relative ai servizi di ingegneria e architettura. L'Autorità le ha licenziate in via definitiva, dopo il passaggio di r...ito al Consiglio di Stato e presso le commissioni parlamentari: si tratta di un documento indispensabile sia per i professionisti che per le pubbliche amministrazioni, chiamate a destreggiarsi al meglio tra la definizione dei bandi e la gestione delle gare in maniera chiara, trasparente e senza contestazioni.
22 download
MODELLI 231 | Indagine giudiziaria e SGSL
Disponibili sul sito della ATS di Milano (ex ASL, Dipartimento Prevenzione), le slide tecnico normative dal titolo "L'indagine giudiziaria per infortuni gravi e mortali e modello di organizzazione e gestione aziendale", a cura di Chiara Bonfant...i e M. Peruzzi (ASL Verona), presentate al convegno su "Gli infortuni mortali", organizzato dalla ASL di Milano con la collaborazione dell'Associazione Ambiente e Lavoro e dalla SNOP. Focus sul rapporto tra SGSL e obblighi 231/2001.