|
REGOLAMENTO EUROPEO LIMITI RESIDUI ANTIPARASSITARI
Emanato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/555 della Commissione del 9 aprile 2018 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell'Unione per il 2019, il 2020 e il 2021, destinato a garantire il rispetto dei livelli massimi di residui di anti...parassitari e a valutare l'esposizione dei consumatori ai residui di antiparassitari nei e sui prodotti alimentari di origine vegetale e animale. Il presente regolamento entra in vigore il 1° gennaio 2019.
|
UNI | Pubblicata la UNI 11698 Gestione Ambientale Prodotto
Pubblicata la norma UNI 11698:2017 " Gestione Ambientale di Prodotto - Stima, dichiarazione e utilizzo dell’incertezza dei risultati di una Valutazione di Ciclo di Vita - Requisiti e linee guida". Lo standard fornisce requisiti e linee guida p ...er la stima, la dichiarazione e l'utilizzo dell’incertezza dei risultati di una Valutazione del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA). Si applica ai risultati degli indicatori delle categorie di impatto adottate nella valutazione dell’impatto del ciclo di vita (LCIA). L’incertezza considerata è quella derivante dai dati d’inventario in entrata allo studio LCA.
0 download
|
INCIDENTE DURANTE PROCEDURA MOVIMENTAZIONE GRU'
Cassazione Penale, Sez. 4, 11 aprile 2018, n. 16092 - Infortunio durante le operazione di scarico di billette di acciaio. Procedura di movimentazione della grù. In sostanza, è stato appurato che l'imputato azionò la gru quando ...la persona offesa si trovava ancora sul camion all'interno dell'area di manovra, in palese violazione della procedura operativa prevista per le aziende coinvolte, secondo cui l'autista del camion, dopo avere imbracato il materiale da scaricare, doveva allontanarsi dall'area di manovra della gru; ciò che certamente avrebbe impedito il verificarsi dell'evento lesivo in riferimento.
0 download
|
VENETO| Norme tecniche sicurezza strutture sociosanitarie
Deliberazione Giunta Regionale Veneto n.640/2015 su aggiornamento sullo stato di applicazione della metodologia per la redazione degli studi di fattibilità per gli interventi di adeguamento delle strutture ospedaliere e sociosanitarie ai requisiti funzionali e di sicu ...rezza approvata con DGRV 1693/2011. La pedetta delibera faceva sintesi dell'esperienza maturata che evidenziava la necessità di coordinare le esigenze di adeguamento funzionale delle strutture sanitarie con gli interventi di adeguamento alle norme di sicurezza, sia antincendio che sismica, recuperando altresì gli investimenti necessari per garantire la continuità dell'esercizio.
|
VIA | In GU riforma dell'intera disciplina normativa
È pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la riforma della disciplina della valutazione di impatto ambientale. Il decreto legislativo, che recepisce la direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, modifica le procedure di valutazione dell& ...rsquo;impatto ambientale dei progetti pubblici e privati. Il provvedimento introduce la possibilità di poter richiedere, per i progetti di competenza statale, un provvedimento unico ambientale che coordina e sostituisce tutti i titoli abilitativi o autorizzativi riconducibili ai fattori ‘ambientali’.
|