UNI | Pubblicata la UNI 11698 Gestione Ambientale Prodotto
Pubblicata la norma UNI 11698:2017 " Gestione Ambientale di Prodotto - Stima, dichiarazione e utilizzo dell’incertezza dei risultati di una Valutazione di Ciclo di Vita - Requisiti e linee guida". Lo standard fornisce requisiti e linee guida p ...er la stima, la dichiarazione e l'utilizzo dell’incertezza dei risultati di una Valutazione del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA). Si applica ai risultati degli indicatori delle categorie di impatto adottate nella valutazione dell’impatto del ciclo di vita (LCIA). L’incertezza considerata è quella derivante dai dati d’inventario in entrata allo studio LCA.
0 download
|
DIRETTIVE UE | Titoli formazione riconosciuti Architetti
La Commissione Europea ha apportato modifiche all'allegato V della direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali. Nello specifico l'allegato V, ...in cui sono contenuti tutti gli elenchi dei titoli di formazione di architetto. Il Consiglio nazionale degli architetti (Cnappc) osserva che, oltre al titolo di Laurea in architettura, Laurea in ingegneria edile, sono indicati anche altri numerosi titoli che verranno riconosciuti, per un professionista laureatosi in Italia, al fine di poter svolgere la professione all'interno della UE in regime di libero stabilimento.
|
ANTINCENDIO | In vigore UNI 9094:2017 piccole dimensioni
Il 21 dicembre 2017 è entrata in vigore la norma UNI EN ISO 9094:2017 “ Unità di piccole dimensioni - Protezione antincendio”, che definisce un grado utile di prevenzione e protezione antincendio destinato a fornire tempo sufficiente ... agli occupanti per sfuggire da un incendio a bordo di unità di piccole dimensioni. Essa si applica alle unità di piccole dimensioni di tutti i tipi con una lunghezza dello scafo, LH, fino a 24 m ad esclusione delle moto d'acqua.
0 download
|
0 download
|
ECHA | Impatti socioeconomici autorizzazioni REACH
According to ECHA’s report ( Socio-economic impacts of REACH authorisations - A meta-analysis of the first 100 applications for authorisation) the requirements for authorisation have introduced stricter controls of use and have therefore reduced risks f ...rom harmful chemicals to workers and the population at large. They have often led to early substitution to safer alternatives. Where applicants made a convincing case that substitution was not possible the recommended authorisations permit them to continue using substances of very high concern and to avoid substantial costs to society.
|
SORVEGLIANZA SANITARIA | In GU registri tumori e patologie
l Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, del 3 marzo 2017, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 109 del 12/05/2017. I dentificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patolo...gie.
|