NORME UNI EN ISO 4869-1 e 4869-2 SU PROTETTORI AURICOLARI
Pubblicate in lingua italiana dalla Commissione Acustica e vibrazioni le norme UNI EN ISO 4869-1:2019 "Acustica - Protettori auricolari - Parte 1: Metodo soggettivo per la misura dell'attenuazione sonora" e UNI EN ISO 4869-2:2019...g> "Acustica - Protettori auricolari - Parte 2: Stima dei livelli di pressione sonora ponderati A quando i protettori auricolari sono indossati".
0 download
|
CASSAZIONE SU INFORTUNIO CAUSATO DA MATERIALI INSTABILI
Sentenza della Cassazione Penale (Sez. 4, 04 aprile 2019, n. 14921): Operaio travolto dai telai reticolati appoggiati in modo instabile. Rischi interferenti e posizioni di garanzia. La valutazione del rischio inerente la permanenza e il posizionamento a terr ...a dei tralicci già verniciati, nonché l'adeguatezza dei POS delle ditte coinvolte nell'esecuzione dei lavori e il rispetto delle prescrizioni riguardanti le aree di stoccaggio.
|
INTERPELLI | Riposo minimo personale in mobilita'
La Commissione del Ministero del Lavoro risponde all'Interpello N.07/2016 formulato da ORSA (sindacato) in merito al riposo minimo per il lavoratore in mobilità nell'arco delle 24 ore. In sostanza, il Ministero, pur precisando ... che il Datore di Lavoro deve valutare ogni tipo di rischio nel DVR, ritiene di non poter rispondere all'interpello perché non relativo a indicazioni di carattere generale in merito all'applicazione della normativa.
|
PUBBLICATA UNI EN ISO 17871 SU BOMBOLE DI GAS
Pubblicata, in lingua italiana, dalla Commissione Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti e liquefatti la norma UNI EN ISO 17871:2018 “ Bombole per gas - Valvole ad apertura rapida - Specifiche e prove di tipo”.
0 download
|
SENTENZE | Importanza della valutazione dei rischi
Con sentenza 20056/2016, la Suprema Corte precisa l'orientamento giurisprudenziale per cui "la natura estemporanea dell'operazione rende le istruzioni dirette maggiormente efficienti sul piano della sicurezza del lavoro rispetto alla redaz ...ione del documento di valutazione dei rischi". Nel caso di specie l'indirizzo era relativo alla caduta di un'apparecchiatura.
|
NORME UNI | Sicurezza del macchinario
Pubblicata la Norma UNI 13850 ed. 2015, con la quale vengono specificati i requisiti di funzionamento e i principi di progettazione per la funzione di arresto di emergenza sul macchinario, indipendentemente dal tipo di energia utilizzata.
0 download
|