IN GU GLOSSARIO EDILIZIA LIBERA SENZA CILA E SCIA
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.81 del 7 aprile 2018 il Decreto 2 marzo 2018 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione), recante “ Approvazione del gl...ossario contenente l'elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attivita' edilizia libera, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222.”
|
PUBBLICATO IN GU IL DECRETO BIOMETANO NEI TRASPORTI
Publicato in GU (Serie Generale n.65 del 19.03.2018) il Decreto Interministeriale del 2 marzo 2018 che promuove l’uso del biometano e degli altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti. Il decreto era particolarmente atteso sia dal settore ag ...ricolo che da quello che si occupa della gestione del ciclo dei rifiuti. Nel decreto è stato fissato il sub target nazionale per il biometano avanzato e gli altri biocarburanti avanzati, pari allo 0,9% al 2020 e al 1,5% nel 2021.
|
|
CIRCOLARE VV.FF. REGOLE ANTINCENDIO PARCHI AVVENTURA
È stato pubblicato dai Vigili del Fuoco un nuovo quesito datato 18 gennaio 2018 in merito all’ applicazione degli obblighi del Dpr 151/2011 sui parchi avventura, sull’inquadramento ai fini della prevenzione antincendio della gestione e dell ...a realizzazione di tali attività. Il quesito è stato affrontato dal Comando provinciale di Roma dei Vigili del Fuoco, con esiti confermati in seconda lettura dalla Direzione generale del Dipartimento VVF del Ministero dell’Interno e dalla Direzione regionale. La Direzione centrale dei VVF segnala infine le norme UNI EN 15567-1 e UNI EN 15567-2 per progettazione, costruzione, controllo, manutenzione e gestione di percorsi acrobatici in strutture ricreative.
|
VADEMECUM | Tariffario compensi Periti e CTU
Il Consiglio nazionale degli ingegneri (CNI) ha predisposto il volume "Considerazioni sulla normativa vigente in tema di onorari, indennità e spese dei periti e dei C. T. U. in ambito civile e penale". Facendo riferimento sia a quanto p ...rescritto dalle norme vigenti, sia alla giurisprudenza al riguardo viene rivolto ai singoli Ordini territoriali andando a chiarire l'iniziativa del CNI assunta nell'auspicio che gli stessi possano impostare un dialogo con i Tribunali competenti per concordare le modalità di liquidazione dei compensi di C.T.U. e periti ed evitare incomprensioni e contenziosi.
|
DESTINAZIONE USO | Sentenza TAR su cosa occorra per cambio
Il TAR Campania, con la sentenza 3206 del 22 giugno 2016, ha stabilito e chiarito che per poter cambiare destinazione d’uso a un immobile non sempre è sufficiente una SCIA (Segnal ...azione certificata di inizio attività). Se il cambio di destinazione d’uso interessa categorie edilizie non omogenee, con effetti incidenti sul carico urbanistico, è necessario il permesso di costruire.
|