LAVORI USURANTI | In GU decreto accesso anticipato pensione
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 ottobre 2017 n.231 il Decreto ministeriale 20 settembre 2017 (Modifica del decreto 20 settembre 2011), concernente l’accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti. Decreto che completa quanto previsto in materia dalla Legge di stabilità 2017 e che va quindi a modificare sia il proveddmento settembre 2011 che il Dlgs 21 aprile 2011 n.67.
ISO 9001 | Linea guida ANIMA e UCIM su applicazione
A un anno dall’emissione ufficiale della nuova versione della norma 9001:2015, ANIMA e ICIM hanno preparato una Linea Guida prendendo in considerazione le necessità, le esigenze e gli obiettivi del comparto Meccanico e Manifattu...riero in generale. La Linea Guida si pone l’obiettivo di accompagnare le organizzazioni nel passaggio dalla versione 2008 alla versione 2015 delineando un processo metodologico per affrontare le principali novità.
143 download
SCHEMA DECRETO ATTUATIVO DLGS 81/08 POLIZIA E VV.FF. Lo schema di decreto interministeriale è volto a dare attuazione alle disposizioni del Dlgs 81/08 e a garantire il perseguimento delle finalità ivi indicate, tenendo conto delle particolari e specifiche esigenze connesse all'impiego e alla ...formazione del personale; alla tutela delle informazioni riguardanti l'efficienza e la funzionalità delle strutture organizzative nonché alla tutela delle informazioni e delle notizie riguardanti le specifiche attività istituzionali.
30 download
MACCHINE UTENSILI | Norma UNI valutazione vibrazioni
Pubblicata dalla Commissione Acustica e vibrazioni la norma UNI EN ISO 28927-2:2017 "Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell'emissione vibratoria - Parte 2: Avvitatori, avvitadadi e cacciaviti". Si applica a macchi...ne portatili azionate pneumaticamente con alberi di uscita maschio o femmina da 6,3 mm a 40 mm (da 1/4 a 11/2 in).
0 download
CETA | Protocollo sulla valutazione di conformita' UE-Canada
CETA è un nuovo accordo commerciale tra l'UE e il Canada che rende più facile esportare beni e servizi, beneficiando di persone e di imprese sia nell'UE che nel Canada. Secondo il protocollo CETA sulla valutazione della conformità, l'...UE e il Canada accettano reciprocamente i certificati di valutazione della conformità per settori specifici quali: - Apparecchiature elettriche ed elettroniche, comprese le installazioni e gli apparecchi elettrici e relativi componenti; - Prodotti da costruzione; - Macchine, comprese parti, componenti, compresi i componenti di sicurezza, attrezzature intercambiabili e gruppi di macchine; - Apparecchiatura, macchine, apparecchiature, dispositivi, componenti di comando, sistemi di protezione, dispositivi di sicurezza, dispositivi di controllo e dispositivi di regolazione, nonché relativi strumenti di strumentazione e di prevenzione e rilevazione per l'utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive (apparecchiature ATEX)
1 download
DUVRI | Rischio interferenze secondo la Cassazione
Pubblicato sulla rivista online Puntosicuro DUVRI rischi interferenziali e specifici: casi giurisprudenziali, un articolo di approfondimento giurisprudenziale a cura di Anna Guardavilla (Dottore in Giurisprudenza specializzata nelle tematiche normative e giu...risprudenziali relative alla salute e sicurezza sul lavoro). Focus sul DUVRI e i terzi, la differenza tra rischi specifici e interferenziali, la cooperazione dell’appaltatore in mancanza di informazioni sui rischi specifici del committente: due interessanti sentenze di Cassazione Penale.
128 download
CASSAZIONE SU DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI INCONGRUO
Sentenza della Cassazione Penale (Sez. 4, 19 gennaio 2018, n. 2335) Caduta dall'alto: Documento di valutazione dei rischi incongruo. I giudici di secondo grado hanno ribadito che il datore di lavoro aveva messo a disposizione dei lavoratori solo disposit...ivi di protezione che, invece, nel documento di valutazione dei rischi erano previsti in via del tutto residuale (ramponi monta - palo e cintura di sicurezza), ovvero allorquando, in ragione di peculiari situazioni (es. pali posizionati su terreni estremamente impervi), non fosse possibile avvalersi degli altri sistemi (in via gradata autopiattaforma e scale), da utilizzarsi prioritariamente.