CASSAZIONE SU UTILIZZO CARRELLO SOGGETTI TERZI
Sentenza della Cassazione Penale (Sez. 4, 28 marzo 2019, n. 13583). Utilizzo del carrello da parte di soggetti terzi non autorizzati. E' possibile escludere la posizione di garanzia solo in virtù della estraneità dell'infortunato alla o ...rganizzazione lavorativa?
|
ISPETTORATO NAZIONALE | Bozza regolamento statuto e funzioni
Pubblicato dal Servizio Studi del Senato (dove è attualmente in discussione), lo "Schema di regolamento recante lo statuto dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro" (A.G. 280). Nel dettaglio lo studio propone diversi punti di vista analitici e previsionali ...su quelli che potranno essere ruoli e funzioni dell'INL, compresi i processi e le funzioni ispettive, nazionali e territoriali.
|
CASSAZIONE | Chi e' datore lavoro a scuola per sicurezza
Sentenza della Cassazione Penale (Sez. 3, 05 luglio 2017, n. 32358) sulla omessa verifica della manutenzione di una scuola materna comunale e, di conseguenza, chi è il datore di lavoro nella pubblica amministrazione su cui ricadono le responsabilità in ...caso di infortunio. Secondo la corte, qualora l'organo politico dell'ente locale sia imputato di una violazione in materia di sicurezza sul lavoro, incombe sullo stesso l'onere della prova dell'esistenza di un soggetto dirigente dotato di competenza nel settore, nonché dei mezzi per esercitare in concreto detta competenza.
|
CASSAZIONE | Macchina non conforme e mancata formazione
Sentenza della Cassazione Penale (Sez. 4) del 17 novembre 2016, n. 48755. Caso d'infortunio con la macchina squadatrice: responsabilità del datore di lavoro per il macchinario non conforme e per la mancata formazione. La Corte di Cassazione in que ...sta sentenza si è così espressa: "I giudici di merito hanno ritenuto che l’infortunio si sia verificato in quanto il datore di lavoro ha consentito che venisse utilizzato un macchinario non conforme al disposto dell’art. 70 co 2 d.lvo 81/08 ed ha omesso di istruire il lavoratore circa il corretto utilizzo del macchinario ed i rischi connessi alla lavorazione.
|
|
CEM | Linee guida per valutare esposizione popolazione
Il Ministero dell'Ambiente, con il Decreto 7 dicembre 2016, ha approvato le Linee Guida, predisposte dall'ISPRA e dalle ARPA/APPA, relativamente alla definizione delle pertinenze esterne con dimensioni abitabili. Le indicazioni fanno riferimento al "Decreto cres ...cita 2.0" che ha previsto la misurazione dell'esposizione nelle pertinenze esterne di ambienti abitativi con permanenze continuative giornaliere di almeno 4 ore, sottoposte ai campi elettromagnetici derivanti dalla diffusione delle reti mobili a larga banda. Queste linee guida sono ora state definite con un apposito regolamento, che riporta anche le modalità per individuare quali pertinenze occorre considerare.
|