SCHEMA DECRETO ATTUATIVO DLGS 81/08 POLIZIA E VV.FF.
Lo schema di decreto interministeriale è volto a dare attuazione alle disposizioni del Dlgs 81/08 e a garantire il perseguimento delle finalità ivi indicate, tenendo conto delle particolari e specifiche esigenze connesse all'impiego e alla ...formazione del personale; alla tutela delle informazioni riguardanti l'efficienza e la funzionalità delle strutture organizzative nonché alla tutela delle informazioni e delle notizie riguardanti le specifiche attività istituzionali.
|
REACH CLP | Modifica allegati VII e VIII
Il REGOLAMENTO (UE) 2016/863 della Commissione del 31 maggio 2016, reca la modifica degli allegati VII e VIII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizz ...azione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda la corrosione/l'irritazione cutanea, i gravi danni oculari/l'irritazione degli occhi e la tossicità acuta.
|
CASSAZIONE SU DVR E OBBLIGO VERIFICA ADEGUATEZZA
Sentenza della Cassazione Penale (Sez. 4, 31 maggio 2017, n. 27295), relativamente a un infortunio mortale durante la movimentazione di una capriata metallica. Nello specifico, la corte afferma che conferire a terzi l'onere della redazione del DVR non esonera il ...datore di lavoro dall'obbiigo di verificarne l'adeguatezza, di informare i lavoratori dei rischi connessi ai lavori in esecuzione e di fornire loro una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e salute, con particolare riferimento al proprio posto di lavoro e alle proprie mansioni
|
ANTINCENDIO | Nuovo Testo Unico prevenzione incendi
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 agosto 2015 il Decreto 3 agosto 2015 contenente le nuove norme tecniche sulla progettazione antincendio che entreranno in vigore il 18 novembre 2015 ( 90 giorni dopo la pubblicazione ufficiale). Le norme non si applicano a tut ...te le attività (non riguardano, infatti, edifici di civile abitazione, strutture sanitarie, alberghi ecc), ma solo a 34 delle 80 attività comprese nell'elenco allegato al Dpr 151/2011. Principalmente le disposizioni si riferiscono ad attività industriali e produttive non normate come pastifici, officine per la verniciatura, officine per la saldatura ed il taglio di metalli, cementifici, stabilimenti siderurgici ecc..
Il provvedimento specifica che le norme tecniche si applicano sia alle attività di nuova realizzazione sia a quelle esistenti alla data di entrata in vigore del decreto. In caso di interventi di ristrutturazione parziale o di ampliamento di attività esistenti alla data di entrata in vigore, le medesime norme tecniche si possono applicare a condizione che le misure di sicurezza antincendio esistenti nella restante parte di attività, non interessata dall'intervento, siano compatibili con gli interventi di ristrutturazione parziale o di ampliamento da realizzare.
|
CAMPI ELETTROMAGNETICI | Modifiche apportate a Testo Unico
Articolo di approfondimento pubblicato dalla rivista online "Legislazione Tecnica", a cura di Valentina Rampulla (della redazione giuridica), dal titolo: " T.U. sicurezza: sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 159/2016 sui... campi elettromagnetici". Focus sugli obblighi e gli approcci metodologici per attuare le misure di prevenzione e protezione dei lavoratori coinvolti/esposti a campi elettromagnetici.
|
CIRCOLARE VV.FF. REGOLE ANTINCENDIO PARCHI AVVENTURA
È stato pubblicato dai Vigili del Fuoco un nuovo quesito datato 18 gennaio 2018 in merito all’ applicazione degli obblighi del Dpr 151/2011 sui parchi avventura, sull’inquadramento ai fini della prevenzione antincendio della gestione e dell ...a realizzazione di tali attività. Il quesito è stato affrontato dal Comando provinciale di Roma dei Vigili del Fuoco, con esiti confermati in seconda lettura dalla Direzione generale del Dipartimento VVF del Ministero dell’Interno e dalla Direzione regionale. La Direzione centrale dei VVF segnala infine le norme UNI EN 15567-1 e UNI EN 15567-2 per progettazione, costruzione, controllo, manutenzione e gestione di percorsi acrobatici in strutture ricreative.
|