INTERPELLI | E-learning e formazione specifica lavoratori
Risposta N.4/2016 della Commissione Interpelli del Ministero del Lavoro al quesito posto da Assobiomedica in relazione alla possibilità di effettuare formazione specifica sulla sicurezza ai lavoratori in modalità e-learning. La Commissione chiarisce che, allo stato attuale sulla normativa, in modalità e-learning può essere effettuata solo formazione generale, ma non specifica.
PUBBLICATO IN GU DECRETO PREVENZIONE INCENDI IMPIANTI DI GAS
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 67 del 20 marzo 2019 il Decreto 12 marzo 2019 recante "Norme di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione...g>".
11 download
AMBIENTE | In GU esclusione sfalci e potature dai rifiuti
Il 25 agosto 2016 è entrata in vigore la modifica all'articolo 185 del Testo Unico Ambientale (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152), in materia di esclusione dalla gestione dei rifiuti. La modifica è stata introdotta dal Collegato Agr...icoltura (Legge 28 luglio 2016, n. 154 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.186 del 10 agosto 2016), entrato in vigore il 25 agosto. La modifica, principalmente, esclude sfalci e potature dalla disciplina dei rifiuti.
61 download
MOG 231 RETE FERROVIARIA ITALIANA Documento Rappresentativo del Modello Organizzativo e di Gestione di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) definito ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 231/2001.
9 download
CASSAZIONE | Comportamento abnorme e formazione
Sentenza della Cassazione Penale (Sez. 7, 16 ottobre 2017, n. 47470), in cui si afferma che non sussiste alcun comportamento abnorme del lavoratore infortunato quando manca un'adeguata formazione. La Corte ha insindacabilmente escluso il carattere abnorm...e della condotta posta in essere dal lavoratore infortunato, in considerazione del fatto che il lavoratore non era stato adeguatamente formato. Oltre a ciò, il Collegio ha evidenziato che il dipendente, al fine di riparare il motore con urgenza, aveva inopinatamente utilizzato, come da prassi aziendale, un muletto elevatore assolutamente inadatto.
54 download
DURC | Estesi i controlli delle Casse Edili
Èstato pubblicato sulla GU Serie Generale n.245 del 19 ottobre 2016 il Decreto 23 febbraio 2016 con il quale il Ministero del Lavoro (di concerto con il Mef e il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione) introduce modifiche al decreto 30 gennaio ...2015 relativo a «Semplificazione in materia di documento unico di regolarità contributiva» (DURC). Il provvedimento modifica l'art. 2 del citato decreto - al fine di estendere la verifica nei confronti delle Casse edili alle imprese che applicano il relativo contratto collettivo.
4 download
CADUTA MORTALE E RESPONSABILITA' ASSISTENTE CAPO CANTIERE
Cassazione Penale, Sez. 4, 09 febbraio 2018, n. 6507 - Operaio precipita dalla parte alta delle scale di emergenza: zona buia, ingombra e priva di parapetto. Responsabilità dell'assistente capo cantiere. La Corte di Cassazione, in questa sentenza,... ha ricordato che "in tema di sicurezza sul lavoro, il capo cantiere, la cui posizione è assimilabile a quella del preposto, assume la qualità di garante dell'obbligo di assicurare la sicurezza sul lavoro, tra cui rientra il dovere di segnalare situazioni di pericolo per l'incolumità dei lavoratori e di impedire prassi lavorative "contra legem": egli infatti sovraintende alle attività, impartisce istruzioni, dirige gli operai, attua le direttive ricevute e ne controlla l'esecuzione (Sez.4, n.4340 del 24/11/2015, Rv.265977; Sez.4, n.9491 del 10/1/2013, Rv.254403).