PRODOTTI | Nuovo regolamento UE reazione al fuoco
Entrerà in vigore il 4 aprile 2016 il Regolamento delegato (UE) 2016/364 della Commissione (del 1° luglio 2015), relativo alla classificazione della prestazione dei prodotti da costruzione in relazione alla reazione al fuoco a norma del regolamento (UE) n. 305/201 ...1 del Parlamento europeo e del Consiglio. Il nuovo regolamento stabilisce che “quando l'uso previsto di un prodotto da costruzione è tale da contribuire alla generazione e alla propagazione del fuoco e del fumo all'interno del locale o della zona d'origine od oltre, la prestazione del prodotto in relazione alla sua reazione al fuoco è classificata in conformità del sistema di classificazione di cui all'allegato”.
|
INAIL | Cruscotto infortuni e istruzioni fruizione
L’ INAIL, con la Circolare n. 31 del 2 settembre 2016, in considerazione dell’abolizione del Registro Infortuni e della predisposizione, agli organi preposti all’attività di vigilanza, dell’applicativo denominato “ ...Cruscotto infortuni”, ha effettuato un aggiornamento, rendendo accessibili le informazioni ivi contenute ai datori di lavoro (e soggetti delegati) e ai loro intermediari di cui all’art. 1 della legge n. 12/1979, in relazione agli eventi infortunistici dagli stessi denunciati a decorrere dal 23 dicembre 2015.
|
|
REGOLAMENTO REACH
Regolamento sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche
|
DECRETO INDICAZIONI NORMATIVA ANTINCENDIO EDIFICI SCOLASTICI
Pubblicato in GU dal Ministero dell'Interno il Decreto 21 marzo 2018, relativo a Indicazioni programmatiche normativa antincendio edifici e locali adibiti a scuole. Con il Decreto vengono stabilite le "Indicazioni programmatiche prioritarie" pe ...r l'adeguamento di prevenzione incendi degli edifici scolastici e i locali adibiti a scuola e ai locali adibiti ad asili nido, livelli di priorità indicati con le lettere A/B/C e posti in relazione ai punti delle rispettive regole tecniche.
|
CONSIGLIO DI STATO LIMITA AMBITO GLOSSARIO EDILIZIA LIBERA
Con la sentenza n.2715/2018 del Consiglio di Stato viene sancito il principio che, in assoluto, non sia possibile determinare ex ante che la tettoia richiede, o non richiede, il titolo edilizio maggiore e assoggettarla, o non assoggettarla, alla relativa sanzione...rong> senza considerare nello specifico come essa è realizzata. In proposito, quindi, l’amministrazione ha l’onere di motivare in modo esaustivo, attraverso una corretta e completa istruttoria che rilevi esattamente le opere compiute e spieghi per quale ragione esse superano i limiti entro i quali si può trattare di una copertura realizzabile in regime di edilizia libera.
|