DECRETO PROROGA ORGANISMI ABILITATI VERIFICHE IMPIANTI
Pubblicato dal MISE il Decreto Direttoriale 28.02.2018 sulla proroga organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01. Il decreto direttoriale del 28 febbraio 2018 abilita gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza il 31 dicembre 2017 e in proroga fino al 28 febbraio 2018 ad operare in regime di ulteriore proroga fino al 31 dicembre 2018. Sono abilitati a lavorare in proroga fino alla stessa data del 31 dicembre 2018 gli organismi con abilitazione scaduta nel primo bimestre 2018.
GIURISPRUDENZA | Il cantiere non chiude a fine lavori
Con sentenza n. 19208/2016 la Corte di cassazione chiarisce che il cantiere temporaneo o mobile non può considerarsi concluso nel momento in cui siano terminate le opere edili in senso stretto, e di conseguenza le realative posiz...ioni di garanzia delle figure coinvolte.
42 download
SOTTOPRODOTTI | In GU Regolamento residui produzione
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.38 del 15 febbraio 2017 il Regolamento che fissa i criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti. Lo sc...opo del regolamento è quello di favorire e agevolare l'utilizzo come sottoprodotti di sostanze ed oggetti che derivano da un processo di produzione e che rispettano specifici criteri, e assicurare maggiore uniformita' nell'interpretazione e nell'applicazione della definizione di rifiuto.
40 download
INTERPELLI | DURC irregolare e titolo abilitativo
Risposta N. 1/2016 della Commissione Interpelli del Ministero del Lavoro al Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI), in merito alla "assenza" del DURC e la sospensione del titolo abilitativo, cos&igrav...e; come stabilito dai commi 9 e 10 del TUSL. Il Ministero del Lavoro chiarisce che, se non può essere attestata la regolarità dei versamenti contributivi, non viene rilasciato un “Durc irregolare”, non solo perché non è previsto dal sistema di cui al DM 30 gennaio 2015 che disciplina il Durc online, “ma perché, ontologicamente, il Durc è solo regolare”. Infine, secondo la Commissione per gli interpelli, l'amministrazione concedente sospende l'efficacia del titolo abilitativo in assenza del DURC, sia nel caso di inadempienze comunicate dall'organo di vigilanza, sia nel caso di inadempienze accertate direttamente dall'amministrazione concedente stessa.
30 download
PUBBLICATO IN GU IL FONDO NAZIONALE EFFICIENZA ENERGETICA
Entra in vigore (07 marzo 2018) il Decreto 22 dicembre 2017 recante “Modalità di funzionamento del Fondo nazionale per l'efficienza energetica”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.54 del 6 marzo 2018. Il provvedimento individua le p...riorità, i criteri, le condizioni e le modalità di funzionamento, di gestione e di intervento del Fondo nazionale per l'efficienza energetica, istituito presso il Ministero dello sviluppo economico dall'art. 15, comma 1, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, nonche' l'articolazione per sezioni del Fondo e le relative prime dotazioni.
18 download
UNI EN ISO 20023:2019 SU SICUREZZA GESTIONE PELLET
Pubblicata la norma UNI EN ISO 20023:2019 dal titolo “Biocombustibili solidi - Sicurezza di gestione del pellet - Movimentazione e stoccaggio in sicurezza del pellet di legno in applicazioni domestiche e in altre applicazioni di piccola scala”, c...he fornisce i principi e i requisiti per la movimentazione e lo stoccaggio in sicurezza del pellet di legno in applicazioni domestiche e in altre applicazioni di piccola scala.
0 download
INPS | Istruzioni in materia di attivitā di vigilanza
Con la circolare n. 76 del 9 maggio 2016 l'INPS riepiloga, ai fini della loro armonizzazione, ed aggiorna, le istruzioni operative sull’attività di vigilanza e sul procedimento ispettivo, al fine di ...garantire uniformità di comportamento e trasparenza, sia all’interno che all’esterno dell’Istituto, a tutela dei lavoratori, della leale concorrenza tra imprese e del mercato. Resta ferma la possibilità di valutare, qualora le circostanze ambientali lo richiedano e/o si profilino le dovute esigenze accertative, il coinvolgimento della forza pubblica, oltre che a tutela della sicurezza personale degli ispettori, anche della compiuta realizzazione dell’accertamento.