NORME UNI EN ISO 4869-1 e 4869-2 SU PROTETTORI AURICOLARI
Pubblicate in lingua italiana dalla Commissione Acustica e vibrazioni le norme UNI EN ISO 4869-1:2019 "Acustica - Protettori auricolari - Parte 1: Metodo soggettivo per la misura dell'attenuazione sonora" e UNI EN ISO 4869-2:2019...g> "Acustica - Protettori auricolari - Parte 2: Stima dei livelli di pressione sonora ponderati A quando i protettori auricolari sono indossati".
0 download
|
MOG | Linee guida SNPA per SSGL nei sistemi agenziali
Resi pubblici dalla SNPA gli Indirizzi per la definizione di un sistema di gestione della salute e sicurezza e di un modello organizzativo delle attività del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente. La pubblicazione costituisce ...un utile, essenziale e completo strumento per l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dall’art. 30 del D.lgs. 81/08 e completa ed estende le precedenti “Linee guida per la realizzazione di un sistema di gestione della sicurezza nelle attività delle agenzie di protezione ambientale”.
|
LOMBARDIA | Linee guida sovraccarico biomeccanico
Pubblicato dalla Regione Lombardia, con decreto n.7661 del 23 settembre 2015, un aggiornamento delle precedenti linee guida regionali riguardanti la le patologie muscolo-scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori, emanate dalla D.G Sanita' ... il 22 aprile 2009 con decreto 3958. L’aggiornamento riguarda alcune parti del testo di sei anni fa e, considerando le indicazioni provenienti dal Piano regionale 2014–2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (DGR X/1104 del 20 dicembre 2013), riporta nuovi contenuti in merito a: introduzione e scopo delle linee guida, riferimenti normativi, campo di applicazione, identificazione dei lavori ripetitivi e la valutazione rapida del rischio, stima dell’esposizione e la valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria.
|
CONTRATTI ATIPICI | Applicazione delle norme e obblighi
Rese disponibili le slide “ Applicazione del D.Lgs. 81/08 ai lavoratori con contratti di lavoro atipici e flessibili”, a cura di Maria Capozzi (DTL Bologna – Responsabile U.O. Vig. Tecnica), presentate al convegno “Sicurezza sul lavoro ...: la parola agli enti di controllo”, che si è tenuto a Imola nell’ambito delle Settimane della Sicurezza 2015.
|
TESTO UNICO SICUREZZA LAVORO
Testo unico sicurezza lavoro (TUSL) coordinato e aggiornato da Ministero Lavoro con le normative più recenti al Maggio 2014
|
|