CELLULARE | Note legali dopo sentenze malattia professionale
Pubblicato sul bollettino di ADAPT un articolo giurisprudenziale dal titolo Il tribunale di Ivrea qualifica come malattia professionale il tumore causato dall’uso scorretto del cellulare, a cura di Giada Benincasa. Riflessioni non solo sul cambio di orientamento della giurisprudenza italiana in merito ma anche su quanto questa potrà mutare i comportamenti aziendali in materia di prevenzione dei rischi per l'insorgenza di malattie professionali.
DECRETO COSTITUZIONE GRUPPO LAVORO LINEE GUIDA PEE SEVESO
Il Dipartimento nazionale per la Protezione civile ha costituito un Gruppo di lavoro, con alcuni rappresentanti del SNPA, per la elaborazione delle linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna degli stabilimenti industriali a rischio incidente ri...levante e per la relativa informazione alla popolazione. Il Gruppo di lavoro è composto da 28 esperti che operano nel Dipartimento della Protezione civile, nella Divisione Rischio industriale del Ministero dell’Ambiente, nel Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell’Interno, nell’Istituto Superiore di Sanità, nel Dipartimento Innovazione tecnologica dell’INAIL, in due regioni (Marche e Piemonte).
10 download
MINISTERO LAVORO: Elenco abilitati verifiche periodiche
Con il Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015 è stato pubblicato il decimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articol...o 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106. Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014. Se ne dà avviso sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2015.
99 download
PRIVACY | Garante consente timbratura cartellino da App
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato la Newsletter n. 420 del 10 ottobre 2016, con la quale, tra le altre cose, ha fornito alcune precisazioni circa l’utilizzo, da parte dell’azienda, di App per permettere ai propri lavoratori di ...timbrare il “cartellino“. Le società potranno chiedere ai propri dipendenti – impiegati presso altre ditte o che svolgono sistematicamente attività “fuori sede” – di installare una app sugli smartphone di loro proprietà, ai fini della rilevazione di inizio e fine dell’attività lavorativa.
9 download
LINEE GUIDA ANAC IN COSULTAZIONE SU RATING D'IMPRESA
Sul sito dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) sono state pubblicate le Linee guida recanti Istituzione del rating di impresa e delle relative premialità, poste in consultazione sino al 29 giugno 2018. La norma richiede che, nelle m...edesime Linee guida, sia istituito un sistema amministrativo di penalità e premialità per la denuncia obbligatoria delle richieste estorsive e corruttive da parte delle imprese titolari di appalti pubblici.
13 download
DOCUMENTO ADAPT ANALISI DECRETO DIGNITA'
L' Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali (ADAPT) ha pubblicato un documento riguardante una prima analisi sulle misure per il contrasto al precariato..., con il commento al decreto-legge n. 87/2018 (c.d. Decreto Dignità).
7 download
SPETTACOLI | DM aggiornamento sicurezza e antincendio
L'articolo (Pubblicato in Bollettino di Legislazione Tecnica n. 07-08/2011 e Bollettino di Legislazione Tecnica n. 1/2013) riporta un riepilogo in forma sintetica e tabellare della normativa vigente in tema di sicurezza e prevenzione incendi per le attività di spe...ttacolo viaggiante, alla luce delle modifiche e disposizioni transitorie contenute nel D.M. 13/12/2012: campo di applicazione; normativa di riferimento; adempimenti per le attività nuove; adempimenti per le attività esistenti; montaggio, smontaggio e verifiche periodiche; disposizioni transitorie e scadenzario. In allegato all'articolo, l'elenco aggiornato delle attività spettacolari, attrazioni e trattenimenti di cui all'art. 4 della L. 337/1968, come da ultimo aggiornato dal D.M. 19/04/2015.