CASSAZIONE | Responsabilita' direttore lavori e terremoto
Sentenza n. 36285/2016 della Cassazione penale sull'attribuzione di responsabilità al tecnico che venga chiamato ad occuparsi di lavori che incidono su una limitata porzione dell'edificio dell'obbligo di garantire non solo la corretta esecuzione dei lavori affidatagli, ma anche la complessiva sicurezza dell'edificio, soprattutto se ricadente in zona sismica. Il ruolo del progettista e direttore dei lavori non è limitato solo all'intervento migliorativo.
CASSAZIONE | Responsabilitā committenza mancato controllo
Cassazione Penale, Sez. 4, 17 dicembre 2014, n. 52446 - Mancata protezione del vano ascensore e infortunio di un lavoratore: responsabilità del committente. La Corte afferma che è "ravvisabile la colpa in capo al F.G., nella qualità di committe...nte, per non aver controllato che la ditta appaltatrice fosse fornita di dotazioni di sicurezza e agisse nel rispetto della normativa antinfortunistica, non avendo, in particolare, verificato in alcun modo nè le capacità organizzative della ditta scelta nè l'effettivo rispetto degli obblighi di legge.
61 download
CASSAZIONE | RSP e DL assolti grazie a cautele preventive
Nuova sentenza della Cassazione Penale (Sez. 4, 03 marzo 2016, n. 8883) relativa ad una caduta dal tetto del capannone di un lavoratore. Assoluzione del Datore di lavoro e dell'RSPP poiché tutte le cautele possibili e oggettivamente fattibili, da assumersi ex ante..., erano state realmente messe in atto e concretizzate.
38 download
RISCHIO INCENDIO | Gestione mercati in aree pubbliche
Il Ministero dell'interno, Dipertimento dei Vigili del Fuoco, pubblica le indicazioni tecniche di prevenzione incendi per l'installazione e la gestione di mercati su aree pubbliche con presenza di strutture fisse, rimovibili e autonegozi. ...g>L'ambito applicativo è rivolto a: installazione e gestione di mercati rionali siti su aree pubbliche, con presenza di strutture fisse o rimovibili ed autoveicoli commerciali utilizzanti GPL o altre fonti energetiche per alimentare apparecchi di cottura, di preparazione culinaria e di riscaldamento cibi; installazioni ambulanti per uso professionale e/o commerciale, quali banchi e posteggi che impiegano GPL o altre fonti energetiche per alimentare apparecchi di cottura, di preparazione culinaria e di riscaldamento cibi; installazioni ambulanti per uso professionale e/o commerciale che impiegano GPL come combustibile per alimentare apparecchi di cottura, di preparazione culinaria, e di riscaldamento cibi, installati a bordo di veicoli commerciali.
32 download
CASSAZIONE | Responsabilita' DL impresa affidataria
Sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, 20 settembre 2016, n. 39058. Lavoratore autonomo precipita per circa 6m. da un parapetto a mensola metallica. Responsabilità del DL dell'impresa affidataria per aver creato il pericolo. La condotta posta i...n essere dall'imputato - realizzando una struttura non prevista dal PSC e dal POS e omettendo la dovuta vigilanza affichè i lavoratori non vi facessero ricorso - costituisce violazione del dovere primario di vigilanza.
26 download
SPETTACOLI | DM aggiornamento sicurezza e antincendio
L'articolo (Pubblicato in Bollettino di Legislazione Tecnica n. 07-08/2011 e Bollettino di Legislazione Tecnica n. 1/2013) riporta un riepilogo in forma sintetica e tabellare della normativa vigente in tema di sicurezza e prevenzione incendi per le attività di spe...ttacolo viaggiante, alla luce delle modifiche e disposizioni transitorie contenute nel D.M. 13/12/2012: campo di applicazione; normativa di riferimento; adempimenti per le attività nuove; adempimenti per le attività esistenti; montaggio, smontaggio e verifiche periodiche; disposizioni transitorie e scadenzario. In allegato all'articolo, l'elenco aggiornato delle attività spettacolari, attrazioni e trattenimenti di cui all'art. 4 della L. 337/1968, come da ultimo aggiornato dal D.M. 19/04/2015.
67 download
AMIANTO | In GU le regole per il credito d'imposta
Sono in Gazzetta Ufficiale le modalità attuative del credito d'imposta per interventi di bonifica dei beni e delle aree contenenti amianto. Con il Decreto 15 giugno 2016, pubblicato nella GU n.243 del 17 ottobre 2016, il Ministero dell'Ambient...e, di concerto con il Ministero dell'Economia e Finanze, individua le disposizioni applicative per l'attribuzione del credito d'imposta per interventi di bonifica dall'amianto di cui all'art. 56 della legge 28 dicembre 2015, n. 221. Il credito d'imposta è riconosciuto nella misura del 50% delle spese sostenute per gli interventi effettuati dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016.