CASSAZIONE SU INNESCO NUOVA CATEGORIA DI RISCHIO MANUTENTIVO
Cassazione Penale (Sez. 4, 11 luglio 2018, n. 31615) Infortunio mortale dell'addetto alla manutenzione: inserimento di un fattore causale e innesco di una categoria di rischio nuova. Interruzione del nesso causale, abnormità della condotta del lav ...oratore.
|
0 download
|
VERIFICHE PERIODICHE | Aggiornato elenco soggetti abilitati
Pubblicato dal Ministero del Lavoro con Decreto direttoriale del 9 settembre 2016 sulla Gazzetta Ufficiale del 19 settembre 2016 il tredicesimo Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’articolo ...71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al decreto direttoriale del 18 marzo 2016.
|
BISFENOLO | In GUCE valori limite presenza nei giocattoli
La Direttiva (UE) n. 898 della Commissione del 24 maggio 2017, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 2a Serie Speciale Unione Europea n. 57 del 24/07/2017. Adozione di valori limite specifici per i prodotti chimici utilizzati nei giocattoli relativamente... al bisfenolo A. La nuova direttiva modifica, per quanto riguarda il bisfenolo A, l'allegato II, appendice C, della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli, allo scopo di adottare valori limite specifici per i prodotti chimici utilizzati nei giocattoli.
|
QUALIFICAZIONE IMPRESE | Responsabilita' Committente
Sentenza della Cassazione Penale (Sez. 3, 01 marzo 2017, n. 10014), in cui si conferma il Committente come responsabile dell'idoneità tecnico professionale dell'impresa affidataria sin dalla fase di progettazione dell’opera. Da ciò ...; discende che non è affatto necessario il perfezionamento di un contratto di appalto, sia perché trattasi di adempimenti preliminari alla successiva fase della stipula, sia perché la norma in esame non contempla tale figura contrattuale.
|
CODICE APPALTI | Studio Banca d'Italia su nuova disciplina
Banca d'Italia ha pubblicato il documento “La riforma delle stazioni appaltanti. Ricerca della qualità e disciplina europea” (a cura di Luigi Donato), che si sviluppa attraverso un’analisi d’insieme delle stazioni appaltanti italiane, il qu ...adro normativo nazionale, le indicazioni della giurisprudenza, i principi organizzativi necessari per realizzare un sistema di qualità dell’attività di public procurement, il confronto internazionale, le prospettive offerte dal recepimento delle nuove direttive.
|