CASSAZIONE | Committente responsabile infortuni lavoratori
E' il committente/imprenditore, il responsabile degli infortuni occorsi sul cantiere edile ai dipendenti dell'appaltatore. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione, che con Sentenza 798/2017 del 13 gennaio ha ribadito anche che l'onere di provare l'adempimento dell'obbligo di sicurezza in materia, compreso quello formativo e informativo, grava sul committente stesso e non sul dipendente. Si tratta, quindi, di fornire le prove sull'adozione di tutte le cautele necessarie a impedire l’evento dannoso e sulla corretta vigilanza circa l’effettivo uso delle misure di sicurezza.
CASSAZIONE | Stress lavoro e richiesta risarcimento danno
La Corte di Cassazione, con la sentenza N.1185/2017 ribadisce che il danno non patrimoniale, anche quando proveniente da Stress Lavoro Correlato (SLC) è risarcibile nei soli casi "previsti dalla legge", e cioè secondo un'interpret...azione costituzionalmente orientata dell'art. 2059 cod. civ.: (a) quando il fatto illecito sia astrattamente configurabile come reato; (b) quando ricorra una delle fattispecie in cui la legge espressamente consente il ristoro del danno non patrimoniale anche al di fuori di una ipotesi di reato-
30 download
CASSAZIONE | Responsabilita' DPI amianto norme in vigore
Sentenza della Corte di Cassazione N.291/2017 su responsabilità Datore Lavoro su DPI protezione amianto, con normativa vigente all'epoca non prescrittiva. La Corte, posto che l'adozione di mascherine protettive costituiva all'epoca la spec...ifica misura da adottare nel caso di lavorazioni che comportassero rischi di inalazione di polveri, fa emergere (ex actis) che il datore di lavoro non ha adottato neppure quelle misure minime previste all'epoca per contrastare l'inalazione di polveri di amianto e quindi non ha rispettato l'obbligo di cui all'art. 2087 c.c. assumendosi i rischi di eventuali tecnopatie.
9 download
CASSAZIONE | Infortunio non prevedibile e responsabilità DL
Con sentenza n. 4890 del 2 Febbraio 2015, la Corte di Cassazione ha affermato che per quanto riguarda la responsabilità del datore di lavoro (DL) per gli infortuni sul luogo di lavoro occorsi ai propri dipendenti, nel... caso in cui il sinistro sia derivato da un comportamento eccezionale e non prevedibile da parte del lavoratore, in quanto estraneo alle sue funzioni e, come tale, ritenuto abnorme ed idoneo ad interrompere il nesso di causalità fra la condotta del datore di lavoro e l’evento, deve ritenersi esente da responsabilità quest’ultimo.
72 download
SENTENZE | Regolamento locale e Principio prevenzione
La sentenza 10318/2016 della Corte di cassazione definisce che in presenza di regolamenti locali per i quali ci si limiti a stabilire una distanza tra le costruzioni superiore a quella prevista dal codice civile, senza impor...re un distacco minimo delle costruzioni dal confine, questi non incidono sul principio della prevenzione, così come definito da codice civile art. 873.
3 download
DATORI LAVORO | Guida agli adempimenti normativi
Manuale dell'EBINTER, Ente Bilaterale per il settore del terziario, con una guida pratica per Datori di lavoro e Lavoratori sugli adempimenti di sicurezza e relativo apparato sanzionatorio.
271 download
DURC | Sentenze Consiglio di Stato regolarizzazione postuma
L'irrilevanza della regolarizzazione postuma in caso di Durc (Documento unico di regolarità contributiva) negativo è stata confermata dall'adunanza plenaria del Consiglio di Stato con due sentenze, la n. 5 e la n. 6 depositate il 29 febbraio 2016. L'...;adunanza Plenaria del Consiglio di Stato afferma che l’assenza del requisito della regolarità contributiva e previdenziale alla data di presentazione dell’offerta costituisce causa di esclusione, dovendo l’impresa essere in regola con l’assolvimento degli obblighi previdenziali ed assistenziali fin dalla presentazione dell'offerta e conservare tale stato per tutta la durata della procedura di aggiudicazione e del rapporto con la stazione appaltante, restando dunque irrilevante, un eventuale adempimento tardivo dell'obbligazione contributiva.