CASSAZIONE | Colpe DL su rischio nel DVR non neutralizzato
Cassazione Penale, Sez. 4, 09 novembre 2015, n. 44793 - Investimento di un pedone nel piazzale di carico e scarico. Rischio previsto nel DVR ma nessuna attuazione delle misure preventive. Corte di Cassazione ha statuito che, in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, al datore non basta prevedere il rischio nel documento di valutazione per escludere le sue responsabilità. In particolare il responsabile, pur avendo individuato nel D.V.R. il rischio di investimento del personale da parte degli automezzi in manovra nel piazzale dell’azienda, non aveva provveduto a predisporre le misure necessarie a neutralizzarlo, quali ad esempio l’apposizione di una segnaletica orizzontale delineante i percorsi sicuri di manovra e di circolazione dei pedoni o di una cartellonistica adeguata.
CASSAZIONE: ATMOSFERA ESPLOSIVA E RESPONSABILITA' APPALTANTE
Sentenza Corte Cassazione N.49731 del 28/11/2014. In tema di tutela dei lavoratori, la circostanza di aver affidato in appalto l’esecuzione di un’opera ad altra ditta, non libera l’appaltante dalla propria responsabilità prevenzionale, atteso che la ...ditta appaltante è comunque tenuta a fornire le informazioni in ordine ai rischi specifici e alle misure da adottare relativamente alle attività da svolgere, dovendo cooperare entrambe le ditte all'attuazione delle misure di prevenzione e protezione per i rischi inerenti all'esecuzione dell'opera appaltata.
62 download
EDILIZIA | Accordo in CSR per Regolamento Tipo Unico
È stata sancita in Conferenza unificata l'intesa tra Governo, Regioni e Comuni sull'adozione del Regolamento edilizio-tipo, di cui all'articolo 4, comma 1 sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. Obiettivo ...del Regolamento è “semplificare e uniformare in tutto il territorio nazionale i regolamenti edilizi comunali”, in particolar modo adottando una serie di definizioni comuni - da ''superficie permeabile'' a ''sagoma'', da ''soppalco'' a ''edificio''. Sono previsti 6 mesi di tempo per il recepimento da parte delle Regioni, e poi altri 6 mesi per l'adozione da parte dei Comuni
14 download
CASSAZIONE | Reato assenza cartello cantiere
La Corte di Cassazione, con la sentenza 48178/2017, stabilisce che la violazione dell'obbligo di esposizione del cartellodi cantiere indicante gli estremi del permesso di costruire, qualora prescritto dal regolamento edilizio o dal prov...vedimento sindacale, configura una ipotesi di reato anche dopo l'entrata in vigore del Testo unico edilizia.
19 download
JOBS ACT | Organizzazione sicurezza nei lavori modificati
Pubblicato sulla rivista online dell'Osservatorio Olympus "Diritto della sicurezza sul lavoro" l'articolo di Valentina Pasquarella "L’organizzazione della sicurezza in alcune tipologie di lavoro revisionate dal Jobs Act...strong>". Il contributo si sofferma sull’importanza della dimensione organizzativa della prevenzione in relazione ad alcune tipologie contrattuali riordinate e revisionate dal d.lgs. n. 81/2015 in applicazione della l. n. 183/2014, evidenziando le criticità di alcune disposizioni del d.lgs. n. 81/2008 relative al campo di applicazione soggettivo della normativa.
52 download
CIRCOLARE VV.FF. REGOLE ANTINCENDIO PARCHI AVVENTURA
È stato pubblicato dai Vigili del Fuoco un nuovo quesito datato 18 gennaio 2018 in merito all’applicazione degli obblighi del Dpr 151/2011 sui parchi avventura, sull’inquadramento ai fini della prevenzione antincendio della gestione e dell...a realizzazione di tali attività. Il quesito è stato affrontato dal Comando provinciale di Roma dei Vigili del Fuoco, con esiti confermati in seconda lettura dalla Direzione generale del Dipartimento VVF del Ministero dell’Interno e dalla Direzione regionale. La Direzione centrale dei VVF segnala infine le norme UNI EN 15567-1 e UNI EN 15567-2 per progettazione, costruzione, controllo, manutenzione e gestione di percorsi acrobatici in strutture ricreative.
18 download
REGOLAMENTO (UE) 2019/330 SU SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE
E' stato pubblicato sulla Gazzetta dell'Unione Europea il Regolamento delegato (UE) 2019/330 della Commissione dell'11 dicembre 2018 che modifica gli allegati I e V del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'esportazi...one e importazione di sostanze chimiche pericolose.