INL | Protocollo con INPS su vigilanza ispettiva
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha stipulato, in data 21 febbraio 2017, un protocollo d’intesa con l’INPS allo scopo di salguardare la continuità dell’azione di vigilanza ispettiva in materia di legislazione previdenzi ...ale. In particolare, l’accordo disciplina la collaborazione isituzionale tra l’INL e l’INPS finalizzato ad una efficace svolgimento dell’attività di vigilanza ispettiva in materia di contribuzione obbligatoria.
|
VERIFICHE PERIODICHE | Aggiornato elenco soggetti abilitati
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha emanato il Decreto direttoriale del 20 settembre 2017 che adotta il quattordicesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto interministeriale 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'e...ffettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'articolo 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
|
CASSAZIONE | Committente deve controllare Coordinatore
Cassazione penale: il Committente è tenuto a vigilare sull'adempimento da parte del Coordinatore della verifica che l'impresa esecutrice abbia osservato le disposizioni ad essa pertinenti contenute nel PSC. Con la sentenza n. 16/2016, depositata il 5 gennaio, ...la Quarta Sezione penale della Cassazione fornisce alcuni chiarimenti in merito alla posizione di garanzia gravante sul committente in materia di sicurezza sul lavoro.
|
PUBBLICATO IN GU DECRETO SU PREVENZIONE INCENDI
Nella Gazzetta Ufficiale n. 257 del 5 novembre 2018 è stato pubblicato il decreto 23 ottobre 2018 del Ministero dell'Interno, recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzion...e di idrogeno per autotrazione”.
|
DIRETTIVA UE 2018/957 DISTACCO DEI LAVORATORI
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la direttiva 2018/957, recante modifica della direttiva 96/71/CE, relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi.
|
CASSAZIONE | Responsabilita' DL impresa affidataria
Sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, 20 settembre 2016, n. 39058. Lavoratore autonomo precipita per circa 6m. da un parapetto a mensola metallica. Responsabilità del DL dell'impresa affidataria per aver creato il pericolo. La condotta posta i ...n essere dall'imputato - realizzando una struttura non prevista dal PSC e dal POS e omettendo la dovuta vigilanza affichè i lavoratori non vi facessero ricorso - costituisce violazione del dovere primario di vigilanza.
|