CASSAZIONE SU DATORE DI LAVORO E INCIDENTE AL PREPOSTO
Cassazione Penale, Sez. 4, 15 aprile 2019, n. 16216 - Infortunio occorso al preposto con mansioni di casaro addetto alla macchina spezzatrice: responsabilità del datore di lavoro. Irrilevante che sia stato l'infortunato a rimuovere la protezione.
|
CONSIGLIO DI STATO LIMITA AMBITO GLOSSARIO EDILIZIA LIBERA
Con la sentenza n.2715/2018 del Consiglio di Stato viene sancito il principio che, in assoluto, non sia possibile determinare ex ante che la tettoia richiede, o non richiede, il titolo edilizio maggiore e assoggettarla, o non assoggettarla, alla relativa sanzione...rong> senza considerare nello specifico come essa è realizzata. In proposito, quindi, l’amministrazione ha l’onere di motivare in modo esaustivo, attraverso una corretta e completa istruttoria che rilevi esattamente le opere compiute e spieghi per quale ragione esse superano i limiti entro i quali si può trattare di una copertura realizzabile in regime di edilizia libera.
|
PRIVACY | Guida del Garante tutela dati durante vacanze
Il Garante per la protezione dei dati personali rilascia una breve guida volta agli accorgimenti da intraprendere per tutelare al meglio la protezione dei propri dati personali nel periodo estivo delle vacanze. Vengono raccolti anche i " ...;Consigli Flash" riguardanti "Privacy e web social", "immagini online", "scelta di buone password".
|
CASSAZIONE | PSC non esclude necessitā DUVRI
La sentenza della Cassazione n. 5857 del 9 febbraio 2015 precisa i doveri del committente nel redarre il DUVRI per valutare la sicurezza sul lavoro negli appalti in presenza di ditte o di lavoratori autonomi terzi. La Cassazione, inoltre, precisa i doveri de ...l committente nel redarre il DUVRI per valutare la sicurezza sul lavoro negli appalti in presenza di ditte o di lavoratori autonomi terzi, anche nei cantieri temporanei e mobili.
|
GIURISPRUDENZA | Le motivazioni della colpa negli infortuni
La Camera Penale Veneziana (www.camerapenaleveneziana.it) ha pubblicato un numero speciale del Bollettino dal titolo “La colpa negli infortuni sul lavoro”, che analizza un tema ormai centrale nella cronaca nazionale esaminandolo da diverse angolazioni. Le te ...matiche trattate vanno: dalle figure soggettive (che occupano lo scenario del capo d’imputazione), alle vicende proprie degli appalti e dei subappalti, dai problemi legati al nesso di causa ed alla prevedibilità dell’evento, all’ambito di applicazione del D. Lgs. n. 231/01, nonché alla funzione dei modelli organizzativi.
|
INTERPELLI | Obbligo accettazione delega funzioni
Risposta della Commissione Interpelli del 02/11/2015 (n. 7/2015), al quesito posto dalla Unione Sindacale di Base (USB) dei VVF, con istanza su istituto della delega di funzioni di cui all’art. 16 del d.lgs. n. 81/2008 e sua obbligatorietà di accettazione. La Co ...mmissione chiarisce che non è obbligatorio accettare la delega.
|