APPALTI | Rapporti di lavoro in casi di cambio appalto
Con la Circolare n.11/2016 la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza le ultime novità relative ai rapporti di lavoro in caso di cambio di appalto. Il documento si sofferma in particolare sulle novità previste dalla legge 7 luglio 2016, n. 122, cd. "Legge europea 2015-2016". Le disposizioni, in vigore dal 23 luglio scorso, hanno riformato la legge Biagi nella parte relativa ai trasferimenti d’azienda, introducendo novità in materia di c.d. «cambio appalto», quando cioè si verifica la successione di un imprenditore ad un altro nella gestione, con propria organizzazione, di uno specifico servizio in affidamento.
CASSAZIONE | Datore lavoro e macchinari difettosi
La Suprema Corte, Sez. 4, con la sentenza del 14 marzo 2016 n. 10721, si è espressa sulla responsabilità del datore di lavoro per l'infortunio di una lavoratrice causato dallo schermo di protezione di una ...macchina non idoneo. La Corte di Cassazione in questa sentenza ha evidenziato che il datore di lavoro è tenuto a fornire ai lavoratori macchinari sicuri, non valendo ad escludere la propria responsabilità la mera dichiarazione di avere fatto "affidamento" sull'osservanza da parte del venditore del macchinario delle regole della migliore tecnica.
23 download
CASSAZIONE | Cavi elettrici cantiere e responsabilita' CSE
Cassazione Penale, Sez. 4, 15 dicembre 2016, n. 53308 - Infortunio mortale per contatto con i cavi elettrici. Responsabilità di un CSE. I giudici di merito hanno riconosciuto le lacune del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) in fase esec...utiva, per non essere stato considerato il rischio interferenziale connesso alle lavorazioni in prossimità di linee elettriche, in particolare per quanto riguarda le modalità di scarico, movimentazione e di stoccaggio del materiale rappresentato da tubi, affinchè fosse evitato il rischio di contatto con i cavi elettrici.
41 download
JOBS ACT | Organizzazione sicurezza nei lavori modificati
Pubblicato sulla rivista online dell'Osservatorio Olympus "Diritto della sicurezza sul lavoro" l'articolo di Valentina Pasquarella "L’organizzazione della sicurezza in alcune tipologie di lavoro revisionate dal Jobs Act...strong>". Il contributo si sofferma sull’importanza della dimensione organizzativa della prevenzione in relazione ad alcune tipologie contrattuali riordinate e revisionate dal d.lgs. n. 81/2015 in applicazione della l. n. 183/2014, evidenziando le criticità di alcune disposizioni del d.lgs. n. 81/2008 relative al campo di applicazione soggettivo della normativa.
52 download
ISO 9001 | Linea guida ANIMA e UCIM su applicazione
A un anno dall’emissione ufficiale della nuova versione della norma 9001:2015, ANIMA e ICIM hanno preparato una Linea Guida prendendo in considerazione le necessità, le esigenze e gli obiettivi del comparto Meccanico e Manifattu...riero in generale. La Linea Guida si pone l’obiettivo di accompagnare le organizzazioni nel passaggio dalla versione 2008 alla versione 2015 delineando un processo metodologico per affrontare le principali novità.
143 download
CADUTA MORTALE E RESPONSABILITA' ASSISTENTE CAPO CANTIERE
Cassazione Penale, Sez. 4, 09 febbraio 2018, n. 6507 - Operaio precipita dalla parte alta delle scale di emergenza: zona buia, ingombra e priva di parapetto. Responsabilità dell'assistente capo cantiere. La Corte di Cassazione, in questa sentenza,... ha ricordato che "in tema di sicurezza sul lavoro, il capo cantiere, la cui posizione è assimilabile a quella del preposto, assume la qualità di garante dell'obbligo di assicurare la sicurezza sul lavoro, tra cui rientra il dovere di segnalare situazioni di pericolo per l'incolumità dei lavoratori e di impedire prassi lavorative "contra legem": egli infatti sovraintende alle attività, impartisce istruzioni, dirige gli operai, attua le direttive ricevute e ne controlla l'esecuzione (Sez.4, n.4340 del 24/11/2015, Rv.265977; Sez.4, n.9491 del 10/1/2013, Rv.254403).
21 download
DECRETO SULLE CARATTERISTICHE CORSO ACUSTICA AMBIENTALE
Pubblicato in GU il Decreto del MATT del 25 del gennaio 2018 con la definizione delle caratteristiche del corso di formazione in materia di acustica ambientale, di cui all’allegato IX, parte A, punto 4, lettera B) del decreto legislativo 4 settembre 20...02, n. 262. I corsi di formazione devono avere una durata minima di 24 ore, delle quali almeno 8 dovranno essere riservate ad esercitazioni pratiche; la frequenza ai corsi è obbligatoria per la totalità della durata.