ANTINCENDIO | Risposta VV.FF. quesiti macchine e locali
È stata pubblicata dai Vigili del Fuoco il 10 agosto la risposta a un quesito riguardante il DM 15 luglio 2014, ossia la corretta interpretazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, l’installazione e l’esercizio delle macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantità superiore a 1m³. Argomento del quesito avanzato ai Vigili del Fuoco è stata la definizione di locale esterno, richiamata dal punto 3 capo II del DM 2014 e il relativo requisito di non propagazione incendio.
CIRCOLARE VV.FF. CONTENITORI MOBILI DISTRIBUTORI GASOLIO
Rilasciata dai Vigili del Fuoco la Circolare n. 1-2018 (prot. n. 11468 del 29 agosto 2018) con le istruzioni operative sui contenitori distributori rimovibili di gasolio (DM 22 novembre 2017 e DM 10 maggio 2018 relativi a Disposizioni in materia di prevenzio...ne incendi per l'installazione e l'esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l'erogazione di carburante liquido di categoria C". Indicazioni applicative). In allegato anche un testo coordinato in materia.
47 download
IN CONSULTAZIONE MODIFICHE PROCEDURE RATING LEGALITA'
L'Antitrust ha avviato una consultazione pubblica sulla revisione del regolamento in materia di rating di legalità. L'Antitrust intende introdurre modifiche volte alla semplificazione, snellimento e chiarificazione delle procedure per l’...attribuzione, la modifica, il rinnovo, la revoca e l’annullamento del rating di legalità. I soggetti interessati possono esprimere le proprie valutazioni in merito al contenuto della delibera entro 30 giorni dalla data di pubblicazione, inviando una mail all’indirizzo consultazione.regolamentorating@agcm.it. In allegato la bozza di Regolamento.
6 download
INDIVIDUAZIONE DATORE DI LAVORO IN UNA COOPERATIVA
Cassazione Penale, Sez. 7, 28 marzo 2018, n. 14268 - La definizione di "datore di lavoro" comprende necessariamente il legale rappresentante di un'impresa cooperativa. In tema di sicurezza sui luoghi di lavoro e di prevenzione degli infortuni, ...i soci delle cooperative sono equiparati ai lavoratori subordinati e la definizione di "datore di lavoro", riferendosi a chi ha la responsabilità della impresa o dell’unità produttiva, comprende il legale rappresentante di un'impresa cooperativa; ciò che appare coerente con la concezione sostanzialistica dell'attività lavorativa e del rapporto di lavoro ai fini dell'individuazione della nozione di "datore di lavoro" e di "lavoratore" cui si riferisce la normativa prevenzionistica e, oggi, quella contenuta nel testo unico approvato con D.Lgs. n. 81/2008.
32 download
ISTITUITO IL SISTEMA NAZIONALE LINEE GUIDA SALUTE E SANITA'
Il Decreto 27 febbraio 2018 del Ministero della Dalute è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 66 del 20/03/2018 ed è relativo all'ufficializzazione dell'Istituzione del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) in mate...ria di Salute e Sanità e dei relativi metodi di valutaizone e processi d'inserimento delle Linee Guida nel Sistema Nazionale.
29 download
CASSAZIONE | Responsabilita' DPI amianto norme in vigore
Sentenza della Corte di Cassazione N.291/2017 su responsabilità Datore Lavoro su DPI protezione amianto, con normativa vigente all'epoca non prescrittiva. La Corte, posto che l'adozione di mascherine protettive costituiva all'epoca la spec...ifica misura da adottare nel caso di lavorazioni che comportassero rischi di inalazione di polveri, fa emergere (ex actis) che il datore di lavoro non ha adottato neppure quelle misure minime previste all'epoca per contrastare l'inalazione di polveri di amianto e quindi non ha rispettato l'obbligo di cui all'art. 2087 c.c. assumendosi i rischi di eventuali tecnopatie.
9 download
RISCHIO INCENDIO | Gestione mercati in aree pubbliche
Il Ministero dell'interno, Dipertimento dei Vigili del Fuoco, pubblica le indicazioni tecniche di prevenzione incendi per l'installazione e la gestione di mercati su aree pubbliche con presenza di strutture fisse, rimovibili e autonegozi. ...g>L'ambito applicativo è rivolto a: installazione e gestione di mercati rionali siti su aree pubbliche, con presenza di strutture fisse o rimovibili ed autoveicoli commerciali utilizzanti GPL o altre fonti energetiche per alimentare apparecchi di cottura, di preparazione culinaria e di riscaldamento cibi; installazioni ambulanti per uso professionale e/o commerciale, quali banchi e posteggi che impiegano GPL o altre fonti energetiche per alimentare apparecchi di cottura, di preparazione culinaria e di riscaldamento cibi; installazioni ambulanti per uso professionale e/o commerciale che impiegano GPL come combustibile per alimentare apparecchi di cottura, di preparazione culinaria, e di riscaldamento cibi, installati a bordo di veicoli commerciali.