AMIANTO | Criteri Regione Lombardia smaltimento domestico
La Regione Lombardia ha approvato i nuovi criteri per l’attivazione di servizi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto in matrice compatta proveniente dalle utenze domestiche che dovranno essere seguiti da tutti i Comuni del territorio.Il provvedimento è stato originariamente pubblicato con delibera di Giunta il 30 aprile 2015 (ai sensi della LR 19/2014) ed è stato integrato con DR n.4523 il 3 giugno 2015. Vengono fornite ai Comuni indicazioni sulle procedure utili all’attivazione dei servizi, accompagnate dai modelli necessari per l’avviso di manifestazione di interesse e per la stipula di convenzioni.
CIRCOLARE INL ATTIVITA' ISPETTIVA CONTRATTI CERTIFICATI
Pubblicata Circolare INL riferita all'attività ispettiva in presenza di certificati ai sensi degli artt. 75 e ss. del D. Lgs. n. 276/03. All'interno della Circolare si individuano le indicazioni operative.
26 download
EMILIA ROMAGNA | Statistiche sentenze Cassazione su cantieri
Pubblicata dalla Regione Emilia Romagna una raccolta di statistiche e riflessioni tecnico operative a margine delle più recenti sentenze della Corte di Cassazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus su alcuni casi d...9;interesse per il settore delle costruzioni. Particolare impegno è stato dato dagli uffici regionali alla classificazione delle caratteristiche e dei contenuti dei casi esaminati per consentire ricerche e analisi comparative attraverso il ricorso a diverse variabili, tra loro eventualmente incrociabili.
84 download
INCIDENTI | Circolare INAIL su infortunio con velocipede
Pubblicate dall'INAIL, con la Circolare 14 del 25 marzo 2016, le Linee Guida per la trattazione e il riconoscimento dei casi d'infortunio in itinere con velocipede.... Disciplina dell’infortunio, normalità del percorso, deviazioni, nesso eziologico percorso-evento, nesso causale. Il documento presenta indicazioni per l’esame dell’incidente in itinere su velocipede che dovranno essere applicate ai casi futuri e in istruttoria, alle controversie in atto, non prescritte o giudicate. Le recenti novità introdotte dal Collegato ambientale hanno permesso di slegare l’uso del velocipede e il riconoscimento dell’eventuale incidente dal criterio del tratto stradale nel quale accade l’evento, ovvero della distinzione tra strada normale e aperta al traffico o strada ciclabile e protetta.
38 download
CIRCOLARE CNI PER CHIARIMENTI PRIMA APPLICAZIONE NTC 2018
Con la circolare n. 206 del 14 marzo 2018 – facendo seguito alla circolare 23/02/2018 n.201 – il Consiglio nazionale degli Ingegneri fornisce alcuni primi chiarimenti circa l’entrata in vigore e la fase transitoria delle Norme tecniche per la costru...zioni (NTC), pubblicate sul S.O. alla Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 2018 n.42, anche per cercare di venire incontro ai vari quesiti provenienti dagli Ordini provinciali e alle sollecitazioni indirizzate in queste settimane al Consiglio Nazionale.
22 download
PRODOTTI | Nuovo regolamento UE reazione al fuoco
Entrerà in vigore il 4 aprile 2016 il Regolamento delegato (UE) 2016/364 della Commissione (del 1° luglio 2015), relativo alla classificazione della prestazione dei prodotti da costruzione in relazione alla reazione al fuoco a norma del regolamento (UE) n. 305/201...1 del Parlamento europeo e del Consiglio. Il nuovo regolamento stabilisce che “quando l'uso previsto di un prodotto da costruzione è tale da contribuire alla generazione e alla propagazione del fuoco e del fumo all'interno del locale o della zona d'origine od oltre, la prestazione del prodotto in relazione alla sua reazione al fuoco è classificata in conformità del sistema di classificazione di cui all'allegato”.
71 download
PRODUTTIVITA' | Firmato Decreto premi erogazione risultato
Il Ministro del lavoro e il Ministro dell'economia hanno firmato il Decreto che disciplina i criteri di misurazione degli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione ai quali i contratti aziendali o territoriali legano... la corresponsione di premi di risultato di ammontare variabile nonché i criteri di individuazione delle somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell'impresa. Il Decreto disciplina, inoltre, gli strumenti e le modalità attraverso cui le aziende realizzano il coinvolgimento paritetico dei lavoratori nell'organizzazione del lavoro e l'erogazione tramite voucher di beni, prestazioni e servizi di welfare aziendale (come, ad esempio, servizi di educazione e istruzione per i figli, o di assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti, ecc.). Il Decreto sarà trasmesso a breve alla Corte dei Conti per la relativa registrazione.