Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI
AMBIENTE | Riforma Agenzie ambientali
L'aula della Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge di riforma delle agenzie ambientali. Il provvedimento istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali al fine di assicurare omogeneità ed efficacia all'esercizio dell'azione conoscitiva e di controllo pubblico della qualità dell'ambiente a supporto delle politiche di sostenibilità ambientale e di prevenzione sanitaria a tutela della salute pubblica. Pertanto le attività delle Arpa regionali saranno definite attraverso standard omogenei su tutto il territorio. La riforma istutuisce inoltre i livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (i cosiddetti Lepta, sulla scorta dei Lea in campo sanitario) e la rete informativa nazionale ambientale denominata Sinanet.
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
4 download
DIRETTIVA MACCHINE: NUOVA BOZZA LINEE GUIDA E REVISIONE
Draft della proposta di aggiornamento della linea guida (versione 2.1) nuova Direttiva Europea Macchine.
2 download
DECRETO SEMPLIFICAZIONE TRASPORTO RIFIUTI FERROSI E NON
Pubblicato in GU il Decreto del Ministero dell'Ambiente del 1° febbraio 2018, che definisce le modalità semplificate relative agli adempimenti per l’esercizio delle attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli fer.... In particolare, definisce le modalità di compilazione del formulario di identificazione rifiuti, di cui all’art. 193 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nel caso di raccolta presso più produttori o detentori nell’ambito di un trasporto effettuato con lo stesso veicolo, nonché le modalità semplificate relative alla tenuta dei registri di carico e scarico di cui all’art. 190 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
38 download
GUIDA SU ISO 19001:2018 GESTIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI
Pubblicata Guida ISO 19001:2018 sulla gestione del sistema dei controlli.
0 download
CASSAZIONE SU RESPONSABILITA' SUBAPPALTO E DELEGA FUNZIONI
Pubblicata la sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, 27 settembre 2017, n. 44612 - Infortunio mortale di un lavoratore con una pala gommata durante i lavori per la realizzazione di una linea elettrica. Responsabilità per subappalto e delega di funzione...
51 download
INTERPELLI | Obbligo accettazione delega funzioni
Risposta della Commissione Interpelli del 02/11/2015 (n. 7/2015), al quesito posto dalla Unione Sindacale di Base (USB) dei VVF, con istanza su istituto della delega di funzioni di cui all’art. 16 del d.lgs. n. 81/2008 e sua obbligatorietà di accettazione. La Co...
29 download
INTERPELLI | Sicurezza personale compagnie aeree
La Commissione per gli Interpelli del Ministero del Lavoro (Articolo 12 del TUSL) ha dato risposta all'Interpello N.11/2016, formulato dalla UIL Trasporti, relativo alla valutazione dei rischi ambientali e sicurezza del posto di lavoro del personale navigante del.... La Commissione ritiene che il datore di lavoro debba valutare tutti i rischi compresi i potenziali e peculiari rischi ambientali legati alle caratteristiche del Paese in cui la prestazione lavorativa dovrà essere svolta, quali a titolo esemplificativo, i cosiddetti «rischi generici aggravati», legati alla situazione geopolitica del Paese (es. guerre civili, attentati, ecc.) e alle condizioni sanitarie del contesto geografico di riferimento non considerati astrattamente, ma che abbiano la ragionevole e concreta possibilità di manifestarsi in correlazione all’attività lavorativa svolta.
5 download