EDILIZIA CIMITERIALE
Aspetti igienico-sanitari, tecnici e normativi nell’edilizia cimiteriale: valutazione preliminare del calcestruzzo aerato autoclavato in sostituzione dei materiali previsti dal DPR 285/1990
|
|
CARICAMENTO E STIVAGGIO MERCE SU GOMMATO
Manuale pratico per gli studenti sulle tecniche di caricamento e stivaggio delle merci su mezzo gommato, prodotto da un consorzio europeo di enti per la regolamentazione dei trasporti, in conformità con quanto previsto dalla EN 12195-1:2010. Il docume ...nto si focalizza sulle tecniche di sicurezza per garantire un corretto "rizzaggio" del carico da trasportare.
|
AMIANTO | Atti convegno prevenzione ed epidemiologia
Pubblicati gli atti del convegno nazionale su "epidemiologia & prevenzione" promosso dalla fondazione delle vittime dell'amianto "Bepi Ferro", dal titolo: "Identificazione dei lavoratori con precedente esposizione ad amianto, diagnosi precoce ... dei tumori polmonari e sorveglianza sanitaria". In allegato anche il testo italiano dell'articolo: "Aggiornamento dei Criteri di Helsinki 2014: l’amianto continua a essere una sfida per la prevenzione e l’attribuzione delle patologie".
|
ERGONOMIA | Postura e affaticamento dei chirurghi
Articolo della rivista italiana di medicina del lavoro e ergonomia, che riporta i risultati di un'analisi statistica sulla postura dei chirurghi durante gli interventi in sala operatoria e il livello di affaticamento fisico che deriva dalla scorretta ergonomia dell'a ...mbiente di lavoro. L'articolo illustra come l'applicazione delle linee guida ergonomiche, una modificazione delle strumentazioni chirurgiche e l’educazione posturale potrebbero essere utili per migliorare il confort operatorio e ridurre i disturbi muscoloscheletrici.
|
ANTINCENDIO | Resistenza statica al fuoco CLS armato
Pubblicato sulla rivista online Ingenio un articolo di approfondimento tecnico-ingegneristico sulla " Resistenza statica al fuoco del calcestruzzo armato", a cura di Agostino Catalano, Università degli Studi del Molise. Focus sui metodi di ca ...lcolo della resistenza: 1) approccio strutturale (in cui la sicurezza viene ottenuta mediante la combinazione di opportune scelte di compartimentazione e di resistenza al fuoco delle strutture); 2) approccio basato sul monitoraggio (basato su sistemi di rilevamento automatico di fumi e/o calore e sulla trasmissione automatica dell'allarme ad un’apposita squadra di intervento dei VVF); 3) approccio basato sull’estinzione (tramite sistemi di spegnimento automatico, come gli sprinklers, sempre collegato ad un sistema automatico di allarme).
|