CANTIERI SOTTERRANEI | Check List SUVA ventilazione
Check List dell'Ente assicurativo elvetico (SUVA) sulla ventilazione nei cantieri sotterranei. La qualità dell’aria nei lavori in sotterraneo è fondamentale non solo per il benessere e la salute dei lavoratori, ma anche per prevenire ...le malattie professionali e gli infortuni e per garantire la sopravvivenza in caso di incendio nel tunnel. Focus su malattie professionali provocate da polveri di quarzo e fuliggine (silicosi e cancro ai polmoni).
|
AGGIORNATA COMMISSIONE MINISTERIALE AUTORIZZAZIONE PONTEGGI
Decreto Direttoriale n. 35 del 13/04/2018 del Ministero del Lavoro per l' aggiornamento della composizione del Gruppo di lavoro per l’esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni ai ponteggi di cui all’ ...articolo 131 D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i., costituito con Decreto direttoriale n. 13/2017 (Per ciascun tipo di ponteggio, il fabbricante chiede al Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali l'autorizzazione alla costruzione ed all'impiego, corredando la domanda di una relazione nella quale devono essere specificati gli elementi tecnici costituenti).
|
ACCESSO IN SICUREZZA TRAMITE FUNI PER I LAVORI IN QUOTA
Slide tecniche dello Studio Tecnico dell'Ing. Giovanni Tedesco utilizzate nel corso per l' esecuzione dei lavori temporanei in quota, con l'impiego di accesso e posizionamento tramite le funi. Il corso è stato organizzato da Asso.Sicurezza, ... Associazione nazionale pro-lavoro Sicurezza, Associazione sindacale dei datori di lavoro. I contenuti spaziano dall'analisi degli obblighi normativi sino alle tecniche di accesso e posizionamento con fune e relativi DPI.
|
CIRCOLARE CNI SU FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO RSPP E CSP/CSE
Il Consiglio nazionale degli ingegneri ha diramato la Circolare esplicativa che illustra le novità apportate dal nuovo accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, ed esplicita i punti salienti inerenti la formazione e l'ag...giornamento per RSPP e CSP/CSE (Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori).
|
RISCHIO CALDO | Linee guida ASL per cantieri edili
Per la valutazione del rischio derivante da temperature elevate nei cantieri edili segnaliamo due utili pubblicazioni-opuscoli prodotte dalla AUSL Toscana Centro e dalla ASL di Mantova. Il primo documento affronta lo scenari ...o partendo anche dai trend mondiali di innalzamento della temperatura globale per arrivare al dettaglio del singolo cantiere con il metodo internazionale di previsione e allarme dei picchi di calore. Il secondo, invece, concentra la sua attenzione sulla presenza di lavoratori stranieri nei cantieri edili, soprattutto nel periodo estivo: le indicazioni di prevenzione sono tradotte in 4 lingue.
|
|