CASSAZIONE | Appalto e infortunio in quota e responsabilita'
Cassazione Penale, Sez. 4, 20 settembre 2016, n. 39023 - Appalto e infortunio durante i lavori in quota. Se i dipendenti sono stati informati dei rischi, se le misure sono state previste ed illustrate, il committente non è responsabile. Difatti non si vede quale altra condotta esigibile poteva essere richiesta all’imputato, posto che nel POS dell'appaltatrice erano state previste apposite misure di prevenzione e che le stesse erano state specificamente illustrate ai lavoratori.
CIRCOLARE INL CONTROLLO LAVORATORI DISTACCATI RETI IMPRESE
Pubblicata dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) la Circolare n.7 del 29 Marzo 2018, relativa a Contratto di rete - distacco e codatorialità - art. 30, comma 4 ter, D.Lgs. n. 276/2003 - indicazioni operative al personale ispettivo. Nella cir...colare si invitano gli Uffici territoriali a prestare la massima attenzione alla presenza di soggetti che offrono "servizi" di distacco presso reti d'impresa, promuovendo la diffusione di meccanismi finalizzati a trarre vantaggi economici attraverso una evidente violazione di diritti fondamentali dei lavoratori, dando luogo ad ipotesi di somministrazione e distacco illeciti.
29 download
INTERPELLI | Sicurezza personale compagnie aeree
La Commissione per gli Interpelli del Ministero del Lavoro (Articolo 12 del TUSL) ha dato risposta all'Interpello N.11/2016, formulato dalla UIL Trasporti, relativo alla valutazione dei rischi ambientali e sicurezza del posto di lavoro del personale navigante del...le compagnie aeree. La Commissione ritiene che il datore di lavoro debba valutare tutti i rischi compresi i potenziali e peculiari rischi ambientali legati alle caratteristiche del Paese in cui la prestazione lavorativa dovrà essere svolta, quali a titolo esemplificativo, i cosiddetti «rischi generici aggravati», legati alla situazione geopolitica del Paese (es. guerre civili, attentati, ecc.) e alle condizioni sanitarie del contesto geografico di riferimento non considerati astrattamente, ma che abbiano la ragionevole e concreta possibilità di manifestarsi in correlazione all’attività lavorativa svolta.
5 download
INTERPELLI | Medico competente e visite mediche sorveglianza
Risposta della Commissione Interpelli del 02/11/2015 (n. 8/2015) al quesito posto dalla CISL, con istanza su applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro in tema di sorveglianza sanitaria e di visita dei luoghi di lavoro da parte del medico compet...ente. La Commissione evidenzia come ogni lavoratore può chiedere di essere visitato e il medico competente effettuerà le sue visite in relazione alla valutazione dei rischi.
58 download
GLIFOSATE | In GU nuove revoche autorizzazioni
Pubblicato dal Ministero della Salute il 6 settembre 2016 un decreto che riporta Ulteriori revoche di autorizzazioni all’immissione in commercio e modifica delle condizioni d’impiego di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva &ld...quo;glifosate” in attuazione del regolamento di esecuzione (UE) 2016/1313 della Commissione del 1° agosto 2016.
6 download
IN ITALIANO LA NORMA UNI ISO 30408 GESTIONE RISORSE UMANE
Pubblicata in lingua italiana dalla Commissione Responsabilità sociale delle organizzazioni la nuova norma UNI ISO 30408:2017 "Gestione delle risorse umane - Linee guida per la governance umana". La norma fornisce linee guida sugli strumenti..., sui processi e le prassi da mettere in atto per stabilire, mantenere e migliorare in continuo una efficace governance umana all'interno delle organizzazioni. Si applica alle organizzazioni di tutte le dimensioni e settori, sia pubbliche, sia private, con o senza scopo di lucro. Non tratta invece le relazioni con i sindacati o altri organismi rappresentativi.
0 download
VERIFICHE PERIODICHE | Circolare 03/03/15 Ministero Lavoro
Chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011, "Disciplina della modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'all. VII del D.lgs 81/2008 e s.m.i., nonchè criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'art .71, comma 13, ...del medesimo decreto legislativo". La Circolare fornisce alcuni chiarimenti, di seguito sintetizzati: 1) Attrezzature costituite da più bombole; 2) Generatori di calore per centrali di riscaldamento; 3) Tariffe per le verifiche periodiche; 4) Segnalazioni di comportamenti anomali.